
Il tema principale oggetto del presente contributo, l’autonomia gestionale e contabile delle Camere, potrebbe apparire di natura specialistica e limitato nei suoi sviluppi di carattere generale o sistematico. Tale prima impressione, tuttavia, è destinata ad essere smentita, allorché si consideri l’autonomia gestionale e finanziaria del Parlamento italiano (recte: della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica) quale ‘cartina di tornasole’ per individuare l’esatta posizione ricoperta da quest’ultimo nell’ordinamento costituzionale italiano e valutarne, se v’è stata, l’evoluzione; non solo: l’esame dell’autonomia finanziaria delle Camere e della sua ‘impermeabilità’ alle istanze di controllo provenienti dall’esterno è utile a precisare (e aggiornare) la portata del principio di legalità nell’ordinamento italiano e, forse, a rivedere criticamente alcuni suoi, storici, limiti applicativi. Il percorso che si seguirà nella presente esposizione prenderà le mosse da alcune definizioni e concetti fondamentali relativi allo ius gestionis delle Camere italiane, ci si soffermerà sulle modalità concrete di predisposizione del bilancio interno delle stesse e sulle procedure relative alle decisioni di spesa; si rifletterà, infine, sulla particolare natura giuridica di questi atti nell’ordinamento giuridico italiano, e sulle tipologie di controlli e verifiche esercitabili sugli stessi, richiamando sul punto la giurisprudenza – anche recentissima – della Corte costituzionale italiana in tema di interna corporis… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)