
Il tema principale oggetto del presente contributo, l’autonomia gestionale e contabile delle Camere, potrebbe apparire di natura specialistica e limitato nei suoi sviluppi di carattere generale o sistematico. Tale prima impressione, tuttavia, è destinata ad essere smentita, allorché si consideri l’autonomia gestionale e finanziaria del Parlamento italiano (recte: della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica) quale ‘cartina di tornasole’ per individuare l’esatta posizione ricoperta da quest’ultimo nell’ordinamento costituzionale italiano e valutarne, se v’è stata, l’evoluzione; non solo: l’esame dell’autonomia finanziaria delle Camere e della sua ‘impermeabilità’ alle istanze di controllo provenienti dall’esterno è utile a precisare (e aggiornare) la portata del principio di legalità nell’ordinamento italiano e, forse, a rivedere criticamente alcuni suoi, storici, limiti applicativi. Il percorso che si seguirà nella presente esposizione prenderà le mosse da alcune definizioni e concetti fondamentali relativi allo ius gestionis delle Camere italiane, ci si soffermerà sulle modalità concrete di predisposizione del bilancio interno delle stesse e sulle procedure relative alle decisioni di spesa; si rifletterà, infine, sulla particolare natura giuridica di questi atti nell’ordinamento giuridico italiano, e sulle tipologie di controlli e verifiche esercitabili sugli stessi, richiamando sul punto la giurisprudenza – anche recentissima – della Corte costituzionale italiana in tema di interna corporis… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)