
Il termine ‘partecipazione’ riveste senza dubbio un’importanza primaria nel lessico utilizzato per la descrizione dei fenomeni politici, sociali e giuridici che caratterizzano l’Occidente dell’età moderna e contemporanea. È essa stessa un fenomeno (politico, sociale e giuridico) complesso e variegato, di cui le forme moderne e contemporanee sono il punto di approdo di percorsi ben più antichi, all’interno dei quali essa appare quasi sempre indissolubilmente legata alla nozione di democrazia. Un termine che, come ben noto, potremmo eleggere tra i più rappresentativi della Grecia del periodo classico, e che attraverserà – con fasi di alterna fortuna – oltre due millenni, per ribadire la sua centralità sino al dibattito attuale. La nozione di democrazia, dunque, si è nutrita di quella di partecipazione sin dalla classicità, evolvendosi nella contemporaneità attraverso un ulteriore, fondamentale, inserimento rafforzante: la democrazia contemporanea, infatti… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)