
Il termine ‘partecipazione’ riveste senza dubbio un’importanza primaria nel lessico utilizzato per la descrizione dei fenomeni politici, sociali e giuridici che caratterizzano l’Occidente dell’età moderna e contemporanea. È essa stessa un fenomeno (politico, sociale e giuridico) complesso e variegato, di cui le forme moderne e contemporanee sono il punto di approdo di percorsi ben più antichi, all’interno dei quali essa appare quasi sempre indissolubilmente legata alla nozione di democrazia. Un termine che, come ben noto, potremmo eleggere tra i più rappresentativi della Grecia del periodo classico, e che attraverserà – con fasi di alterna fortuna – oltre due millenni, per ribadire la sua centralità sino al dibattito attuale. La nozione di democrazia, dunque, si è nutrita di quella di partecipazione sin dalla classicità, evolvendosi nella contemporaneità attraverso un ulteriore, fondamentale, inserimento rafforzante: la democrazia contemporanea, infatti… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)