
E’ constatazione ormai generalmente condivisa che, nonostante il ruolo centrale ancora ancora svolto da televisioni e media tradizionali continuano, il peso della comunicazione politica effettuata attraverso le piattaforme digitali sta progressivamente aumentando. Non è quindi un caso che il Parlamento europeo, in vista delle recenti elezioni, abbia commissionato uno studio sull’impatto della disinformazione e della propaganda online sul funzionamento dei principi dello Stato di diritto in Europa e nei singoli Stati membri. Lo studio, pubblicato nel febbraio del 2019, conferma chela comunicazione politica attraverso il web ha avuto una significativa incidenza su recenti competizioni elettorali, dalle elezioni presidenziali americane del 2016 al referendum sulla Brexit, dalle elezioni presidenziali francesi 2017 alle elezioni italiane del 2018. Vengono riportate voci circa un intervento da parte dei servizi segreti di Stati esteri nella campagna politica che ha preceduto il referendum sulla Brexit, al fine di indebolire l’Europa e la stessa Gran Bretagna, e di un ruolo dei servizi segreti russi alla vittoria di Trump alle elezioni presidenziali. Interventi resi possibili dalle nuove tecniche di comunicazione online È difficile capire se affermazioni del genere siano vere. E’ però indiscutibile che, ormai, l’impiego dei social nella moderna comunicazione politica determina problemi inediti, che debbono essere affrontati nelle sedi istituzionali… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)