
E’ constatazione ormai generalmente condivisa che, nonostante il ruolo centrale ancora ancora svolto da televisioni e media tradizionali continuano, il peso della comunicazione politica effettuata attraverso le piattaforme digitali sta progressivamente aumentando. Non è quindi un caso che il Parlamento europeo, in vista delle recenti elezioni, abbia commissionato uno studio sull’impatto della disinformazione e della propaganda online sul funzionamento dei principi dello Stato di diritto in Europa e nei singoli Stati membri. Lo studio, pubblicato nel febbraio del 2019, conferma chela comunicazione politica attraverso il web ha avuto una significativa incidenza su recenti competizioni elettorali, dalle elezioni presidenziali americane del 2016 al referendum sulla Brexit, dalle elezioni presidenziali francesi 2017 alle elezioni italiane del 2018. Vengono riportate voci circa un intervento da parte dei servizi segreti di Stati esteri nella campagna politica che ha preceduto il referendum sulla Brexit, al fine di indebolire l’Europa e la stessa Gran Bretagna, e di un ruolo dei servizi segreti russi alla vittoria di Trump alle elezioni presidenziali. Interventi resi possibili dalle nuove tecniche di comunicazione online È difficile capire se affermazioni del genere siano vere. E’ però indiscutibile che, ormai, l’impiego dei social nella moderna comunicazione politica determina problemi inediti, che debbono essere affrontati nelle sedi istituzionali… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)