
La città ricopre un importante ruolo ai fini della tutela ambientale in senso lato. Da un lato, infatti, la città acquista, su impulso sovranazionale, una rinnovata importanza strategica per le nuove politiche di tutela delle risorse ambientali; dall’altra, anche gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale sono in grado di tutelare gli interessi ambientali presenti sul territorio. L’attenzione è rivolta ai fenomeni della cd. urbanizzazione e del cd. urban sprawl le cui tendenze espansive impongono l’individuazione di strumenti idonei a tutela dei valori ambientali. Ricondotta l’analisi in tali termini, con riguardo alla disciplina nazionale ed alle fonti sovranazionali, si osserveranno le nuove tendenze della cd. urbanistica ambientale e sostenibile volte alla riduzione del consumo di suolo anche alla luce degli interventi legislativi de iure condendo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)