
La città ricopre un importante ruolo ai fini della tutela ambientale in senso lato. Da un lato, infatti, la città acquista, su impulso sovranazionale, una rinnovata importanza strategica per le nuove politiche di tutela delle risorse ambientali; dall’altra, anche gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale sono in grado di tutelare gli interessi ambientali presenti sul territorio. L’attenzione è rivolta ai fenomeni della cd. urbanizzazione e del cd. urban sprawl le cui tendenze espansive impongono l’individuazione di strumenti idonei a tutela dei valori ambientali. Ricondotta l’analisi in tali termini, con riguardo alla disciplina nazionale ed alle fonti sovranazionali, si osserveranno le nuove tendenze della cd. urbanistica ambientale e sostenibile volte alla riduzione del consumo di suolo anche alla luce degli interventi legislativi de iure condendo... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)