
La necessità di riferirsi ad una categoria di posizioni giuridiche soggettive nel ragionare della loro azionabilità in sede giurisdizionale, impone di svolgere qualche considerazione preliminare sulla fisionomia della categoria e sulla sua tenuta e capacità identitaria. Ciò è tanto più vero se si parla di diritti sociali perché alcuni snodi dell’evoluzione, che è possibile richiamare qui solo per cenni, della nozione e del relativo regime hanno messo alla prova la possibilità di declinarli nell’ambito di una categoria unitaria. Sicché, se “al riconoscimento della titolarità dei diritti non può non accompagnarsi il riconoscimento del potere di farli valere innanzi a un giudice in un procedimento di natura giurisdizionale”, e se nella medesima prospettiva “non possono esservi posizioni giuridiche di diritto sostanziale senza che vi sia una giurisdizione innanzi alla quale esse possano essere fatte valere”, nel caso dei diritti sociali sono proprio le incertezze e le tortuosità dei percorsi di “riconoscimento” sul piano sostanziale (che pongono cioè una questione di sussistenza e di spessore delle garanzie primarie prima ancora che delle garanzie secondarie), a condizionare inevitabilmente la questione della giustiziabilità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)