
La necessità di riferirsi ad una categoria di posizioni giuridiche soggettive nel ragionare della loro azionabilità in sede giurisdizionale, impone di svolgere qualche considerazione preliminare sulla fisionomia della categoria e sulla sua tenuta e capacità identitaria. Ciò è tanto più vero se si parla di diritti sociali perché alcuni snodi dell’evoluzione, che è possibile richiamare qui solo per cenni, della nozione e del relativo regime hanno messo alla prova la possibilità di declinarli nell’ambito di una categoria unitaria. Sicché, se “al riconoscimento della titolarità dei diritti non può non accompagnarsi il riconoscimento del potere di farli valere innanzi a un giudice in un procedimento di natura giurisdizionale”, e se nella medesima prospettiva “non possono esservi posizioni giuridiche di diritto sostanziale senza che vi sia una giurisdizione innanzi alla quale esse possano essere fatte valere”, nel caso dei diritti sociali sono proprio le incertezze e le tortuosità dei percorsi di “riconoscimento” sul piano sostanziale (che pongono cioè una questione di sussistenza e di spessore delle garanzie primarie prima ancora che delle garanzie secondarie), a condizionare inevitabilmente la questione della giustiziabilità... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)