
Abstract [It]: L’interpretazione della dimensione territoriale del diritto all’oblio online genera importanti frizioni nella prassi di legislatori, autorità garanti della privacy e tribunali nazionali e internazionali. In seguito a una preliminare analisi della natura giuridica di questo emergente diritto fondamentale, orienteremo l’indagine sulle argomentazioni favorevoli e contrarie all’applicazione extraterritoriale dell’oblio. Per stabilire fino a che punto internet può dimenticare risulterà poi cruciale chiarire se in base al diritto internazionale pubblico questo spazio globale e universale può essere soggetto al tradizionale esercizio dell’autorità statale.
Abstract [En]: The interpretation of the territorial dimension of the right to be forgotten online raises important frictions in the practice of policy makers, data protection authorities, national and international courts. After a preliminary analysis of the legal nature of this emerging fundamental right, we will focus on both sides of the coin, exploring arguments against and in favor of its extraterritorial application. Then, in order to establish how far can the internet forget, we will approach the core issue regarding whether and to which extent this global and universal space can be subject to the traditional exercise of State powers and authority under public international law.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)