
Abstract [It]: Il presente saggio si propone d’inquadrare la posizione della persona disabile all’interno dell’ordinamento costituzionale italiano, evidenziando l’incidenza dei princìpi personalistico, pluralistico e solidaristico. A tal proposito, si fanno propri gli orientamenti dominanti della scienza medica e di quella sociale, sottolineando come la loro introiezione giuridica concorra alla tutela costituzionale della persona in indagine. A fronte dell’esame di detti orientamenti, e in ragione dell’affermazione del cosiddetto “modello biopsicosociale” (che sonda la disabilità in termini cumulativamente biologici, psicologici e sociali), si contesta la disorganicità della normativa italiana e si pone l’accento sul ruolo giocato dalla Corte costituzionale nello sviluppo del citato modello. Infine, si prospettano alcune soluzioni – legislative e interpretative – circa la definizione di paradigmi giuridici (ma anche definitori) che garantiscano tutela effettiva alla persona disabile.
Abstract [En]: This essay aims to frame the position of the disabled person within the Italian constitutional order, highlighting the incidence of personalistic, pluralistic and solidarity principles. In this regard, the dominant orientations of medical and social science are adopted, underlining how their legal introjection contributes to the constitutional protection of the person under investigation. In view of the examination of these guidelines, and because of the affirmation of the so-called “biopsychosocial model”, which approaches disability in cumulatively biological, psychological and social terms, the disparity of Italian legislation is contested and emphasis is placed on the role played by the Constitutional Court in the development of the aforementioned model. Finally, some solutions are proposed – legislative and interpretative – regarding the definition of legal paradigms that guarantee effective protection for the disabled person.
Sommario: 1. La tutela costituzionale della disabilità; 2. Una questione linguistica; 3. L’incidenza della scienza medica sulla definizione giuridica dei fenomeni indagati; 3.1 Le classificazioni mediche delle malattie come antesignane delle classificazioni mediche di disabilità e handicap; 3.2 La Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH-1 o ICIDH 80); 3.3 La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF); 3.4 La definizione giuridica della disabilità alla luce della definizione medica dell’ICF; 4. L’incidenza degli approcci sociologici sulla definizione giuridica dei fenomeni indagati; 4.1 L’approccio “medico-individualista”; 4.2 L’approccio “sociale”; 4.3 L’approccio “biopsicosociale”; 5. Quali definizione giuridica alla luce delle classificazioni mediche e degli approcci sociologici?; 6. Tra ambiguità linguistica e disorganicità normativa; 7. La disorganicità normativa italiana alla luce dell’affermazione del modello biopsicosociale di disabilità; 7.1 L’“inabile”, l’“infortunato”, il “malato”, l’“invalido e il “minorato” nella Costituzione italiana; 7.2 L’“invalido” nella legge 30 marzo 1971, n. 118; 7.3 L’“invalido” e l’“inabile” nella legge 12 giugno 1984, n. 222; 7.4 La “persona handicappata” nella legge 5 febbraio 1992, n. 104; 7.5 La “persona disabile” nella legge 12 marzo 1999, n. 68; 7.6 La “persona con disabilità” nella legge 3 marzo 2009, n. 18; 8. Il ruolo della giurisprudenza costituzionale nell’affermazione di una tutela personalista della disabilità; 8.1 Il più recente intervento della Corte costituzionale in materia di disabilità; 9. Proposte de iure condendo
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)