
Abstract [It]: In questo saggio viene analizzata la disciplina della protezione civile in Italia alla luce del recente codice della protezione civile (D.lgs. 1/2018). L'analisi si sviluppa attraverso la comparazione tra il sistema francese e quello italiano evidenziandone le differenze e le concordanze al fine di sviluppare un comune modello per una società pronta ad affrontare i sempre più frequenti disastri ambientali.
Abstract [En]: In this essay the italian civil protection discipline is analyzed under the light of the recent Code of civil protection (D.lgs. 1/2018). The examination is developed by comparing the French and Italian systems, pointing out the differences and concordances with the aim of creating a common model for a society ready to face the increasingly frequent environmental disasters
Sommario: 1. L’evoluzione della normativa italiana sulla protezione civile: i principi. 2. Il nuovo Codice della protezione civile tra semplificazione e gestione della complessità globale. 3. La protezione civile come servizio pubblico polifunzionale. 4. La gestione del rischio e le competenze territoriali: il ruolo dei Comuni. 5. La protezione civile e la funzione del volontariato tra diritti e doveri di solidarietà. 6. Brevi note sulla protezione civile in Francia. 7. L’attualità del modello francese dei piani Orsec tra prevenzione e informazione. 8. La protezione civile e il rischio terroristico: il sistema francese di attenzione permanente.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)