
Abstract [It]: In questo saggio viene analizzata la disciplina della protezione civile in Italia alla luce del recente codice della protezione civile (D.lgs. 1/2018). L'analisi si sviluppa attraverso la comparazione tra il sistema francese e quello italiano evidenziandone le differenze e le concordanze al fine di sviluppare un comune modello per una società pronta ad affrontare i sempre più frequenti disastri ambientali.
Abstract [En]: In this essay the italian civil protection discipline is analyzed under the light of the recent Code of civil protection (D.lgs. 1/2018). The examination is developed by comparing the French and Italian systems, pointing out the differences and concordances with the aim of creating a common model for a society ready to face the increasingly frequent environmental disasters
Sommario: 1. L’evoluzione della normativa italiana sulla protezione civile: i principi. 2. Il nuovo Codice della protezione civile tra semplificazione e gestione della complessità globale. 3. La protezione civile come servizio pubblico polifunzionale. 4. La gestione del rischio e le competenze territoriali: il ruolo dei Comuni. 5. La protezione civile e la funzione del volontariato tra diritti e doveri di solidarietà. 6. Brevi note sulla protezione civile in Francia. 7. L’attualità del modello francese dei piani Orsec tra prevenzione e informazione. 8. La protezione civile e il rischio terroristico: il sistema francese di attenzione permanente.
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)