
Abstract [It]: In questo saggio viene analizzata la disciplina della protezione civile in Italia alla luce del recente codice della protezione civile (D.lgs. 1/2018). L'analisi si sviluppa attraverso la comparazione tra il sistema francese e quello italiano evidenziandone le differenze e le concordanze al fine di sviluppare un comune modello per una società pronta ad affrontare i sempre più frequenti disastri ambientali.
Abstract [En]: In this essay the italian civil protection discipline is analyzed under the light of the recent Code of civil protection (D.lgs. 1/2018). The examination is developed by comparing the French and Italian systems, pointing out the differences and concordances with the aim of creating a common model for a society ready to face the increasingly frequent environmental disasters
Sommario: 1. L’evoluzione della normativa italiana sulla protezione civile: i principi. 2. Il nuovo Codice della protezione civile tra semplificazione e gestione della complessità globale. 3. La protezione civile come servizio pubblico polifunzionale. 4. La gestione del rischio e le competenze territoriali: il ruolo dei Comuni. 5. La protezione civile e la funzione del volontariato tra diritti e doveri di solidarietà. 6. Brevi note sulla protezione civile in Francia. 7. L’attualità del modello francese dei piani Orsec tra prevenzione e informazione. 8. La protezione civile e il rischio terroristico: il sistema francese di attenzione permanente.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)