
Abstract [It]: Questo contributo analizza, in prospettiva comparata, la legge sulle Regioni approvata recentemente in Colombia (2019). Gli autori affrontano, innanzitutto, l’evoluzione del decentramento, spiegando quali tipologie di enti territoriali sono state istituite negli anni, con particolare riguardo alle funzioni amministrative e di pianificazione. Esaminano, poi, il quadro costituzionale del 1991 e propongono una ricostruzione delle caratteristiche essenziali del nuovo sistema regionale colombiano. Il paragrafo conclusivo indaga se detta disciplina porti o meno verso un nuovo modello aperto di decentramento, attraverso la comparazione con i casi italiano e spagnolo (dove vige un decentramento regionale di natura politica) e francese (dove si riscontra un modello debole, di carattere amministrativo). In conclusione, il caso colombiano viene inserito in un quadro comparato al fine di comprendere perché combina e sovrappone diversi meccanismi di decentramento, per ragioni storiche, sociali, geografiche e giuridiche.
Abstract [En]: This paper analyses the recently approved “law of Regions” of Colombia (2019) from a comparative perspective. The authors first examine how decentralization has evolved so far, explaining which kinds of territorial entities had been established through the years, focusing on their role concerning administration and planification. The constitutional framework of 1991 is then presented in the paper, before the reconstruction of the main features of the new Colombian regional system. The final section of the paper investigates whether this piece of legislation leads to a new open model of decentralization, contrasting it to the Italian, Spanish (proper political decentralization through regionalism) and French (weak, administrative regionalism) cases. In the conclusion, the Colombian case is put into a comparative landscape, in order to explain why it mixes and overlaps different mechanisms for decentralization due to historical, social, geographical and legal grounds.
Sumario: 1. El carácter centralista del Estado colombiano como rasgo tradicional. - 2. Análisis histórico de la región en Colombia. 2.1. Incorporación de las regiones administrativas y de planificación en la organización territorial colombiana. 2.2. La nueva Ley de Regiones: creación de una entidad territorial. 3. Análisis de la región como entidad territorial. 3.1 El concepto de región en Colombia. 3.2 Los órganos de gobierno. 3.3 La asimetría territorial. 4. ¿Hacia un nuevo modelo abierto de descentralización? Reflexiones finales.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)