
Nella voce Regione (diritto costituzionale) del Digesto delle Discipline pubblicistiche del 2008 Antonio Ruggeri iniziava la sua trattazione con una frase che ancora oggi si potrebbe porre all’inizio di analoghe riflessioni: «Pur tra varie vicissitudini che l’hanno segnata dalle sue origini e fino ai giorni nostri, la Regione non cessa di essere una sorta di oggetto misterioso, secondo modello come pure secondo esperienza». Sarà anche in forza di tale consapevolezza che le riforme, o i tentativi di riforma, di quell’”oggetto misterioso” sono sempre stati salutati positivamente dagli addetti ai lavori, nella speranza di una maggior definizione. E tali occasioni, a dir la verità, non sono mancate, da quando Enzo Cheli noto che poco dopo la loro effettiva istituzione le Regioni erano già entrate in un «cono d’ombra». Anche nell’attuale Legislatura il dibattito si è riacceso sotto la peculiare prospettiva dell’attuazione del c.d. regionalismo differenziato di cui all’art. 116, comma 3 Cost. Per la verità non è la prima volta che si cerca di dare attuazione a tale norma costituzionale. La prima iniziativa, del 2003, probabilmente quella più articolata, si deve alla Regione Toscana, in materia di beni culturali. Dopo qualche anno altre tre Regioni presero l’iniziativa. Il Consiglio regionale del Piemonte deliberò in data 25 settembre 2007 l’avvio del procedimento di individuazione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia. Nella bozza di “Documento per l’avvio del procedimento di individuazione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” diffusa dalla stessa Regione erano contenute proposte di negoziazione assai generiche su tre ambiti: beni paesaggistici e culturali; infrastrutture e autonomia universitaria e ricerca scientifica. Il 28 gennaio 2008 la Giunta regionale deliberò nuovamente l’intendimento di avviare il percorso di differenziazione e di affidare al suo Presidente il mandato a negoziare con il Governo. Nel novembre 2008 il Presidente della Giunta annunciò l’apertura ufficiale di trattativa con il Governo… (segue)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina per il trattamento del COVID-19: AIFA risponde all’interrogazione parlamentare
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
AIFA inserisce tra i medicinali totalmente a carico del SSN i farmaci per le persone in transizione
F. Aperio Bella (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
La riforma delle banche popolari tra ordinamento interno e Corte di giustizia dell'Unione europea
PRIN 2017 - Dove va l'Europa? - WEB SEMINAR 19 GENNAIO 2021 (13/01/2021)
ITALIA - DOCUMENTAZIONE
Osservatorio di dicembre 2020
Osservatorio di diritto sanitario (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 6371/2020, Il provvedimento di diniego pronunciato a fronte di un’istanza per la prosecuzione di cure all’estero rientra nella giurisdizione del g.a.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7343/2020, È illegittima la delibera che prevede una disciplina differente per la procreazione medicalmente assistita (PMA) eterologa, a carico del Servizio sanitario regionale, rispetto a quella omologa.
B. Gargari (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 4634/2020, Il Consiglio di Stato afferma che sussiste in ogni caso l’incompatibilità tra lo svolgimento di un rapporto di lavoro subordinato e la qualità di socio di una società titolare di farmacia
P. Chirulli (13/01/2021)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato - Organizzazione sanitaria
Consiglio di Stato, Sentenza n. 7097/2020, Il Consiglio di Stato sospende in via cautelare il provvedimento AIFA di sospensione dell’utilizzo dell'Idrossiclorichina
F. Aperio Bella (13/01/2021)