
Abstract [It]: Dopo una prima ricognizione del concetto di datificazione dei nativi digitali, il lavoro si sofferma sui rischi specifici che questo può comportare. Esso prosegue con brevi note che intendono porre in relazione questi rischi con il tema delle competenze e dell’educazione alla cittadinanza digitale che agevolano lo sviluppo di senso critico e di capacità di giudizio sugli effetti che l’intermediazione delle tecnologie produce sulle libertà e i diritti della persona. Il lavoro si sofferma, poi, sull’attuale quadro normativo in materia di educazione civica, nonché su iniziative e buone pratiche di educazione alla cittadinanza digitale.
Abstract [En]: After an initial recognition of the concept of digital natives datafication, the work focuses on the specific risks that this can entail. It continues with short notes that intend to relate these risks to the issue of skills and education for digital citizenship, which facilitate the development of a critical sense and capacity for judgment on the effects that the intermediation of technologies has on the freedoms and rights of person. The work then focuses on the current regulatory framework on civic education, as well as initiatives and good practices of digital citizenship education.
Sommario: 1. Scopo del presente articolo. 2. La datificazione dei nativi digitali. 2.1. Primo sguardo. 2.2. Quali rischi per i nativi digitali. 3. L’educazione alla cittadinanza digitale come misura di prevenzione e contenimento dei rischi. 3.1. L’educazione alla cittadinanza digitale nella normativa. 3.2. Iniziative e buone pratiche di educazione alla cittadinanza digitale. 4. Alcune note critiche conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Il quesito (o meglio, l’oggetto) non è chiaro: considerazioni a margine del giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo della legge n. 86/2024
Sara Angius (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La revocazione del giudicato amministrativo per contrasto con la Cedu
Tommaso Cesareo (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il riconoscimento costituzionale dell’autonomia scolastica dopo venticinque anni: una riforma mancata o un progetto incompiuto?
Monica Cocconi (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il terzo mandato del Presidente della Giunta
Francesca Ferraro (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La governance del PNACC: un contributo all’obiettivo globale di adattamento ai cambiamenti climatici
Ferdinando Franceschelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Diritti fondamentali e crisi climatica: uno studio comparato tra Corte EDU e Corte Suprema Indiana
Elena Frassinelli (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Geometrie variabili: la disciplina dei dati in soccorso della tutela ambientale
Olindo Lanzara (10/09/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Diritto all’Interazione umana
Angelo Monoriti (10/09/2025)