
Abstract [It]: Dopo una prima ricognizione del concetto di datificazione dei nativi digitali, il lavoro si sofferma sui rischi specifici che questo può comportare. Esso prosegue con brevi note che intendono porre in relazione questi rischi con il tema delle competenze e dell’educazione alla cittadinanza digitale che agevolano lo sviluppo di senso critico e di capacità di giudizio sugli effetti che l’intermediazione delle tecnologie produce sulle libertà e i diritti della persona. Il lavoro si sofferma, poi, sull’attuale quadro normativo in materia di educazione civica, nonché su iniziative e buone pratiche di educazione alla cittadinanza digitale.
Abstract [En]: After an initial recognition of the concept of digital natives datafication, the work focuses on the specific risks that this can entail. It continues with short notes that intend to relate these risks to the issue of skills and education for digital citizenship, which facilitate the development of a critical sense and capacity for judgment on the effects that the intermediation of technologies has on the freedoms and rights of person. The work then focuses on the current regulatory framework on civic education, as well as initiatives and good practices of digital citizenship education.
Sommario: 1. Scopo del presente articolo. 2. La datificazione dei nativi digitali. 2.1. Primo sguardo. 2.2. Quali rischi per i nativi digitali. 3. L’educazione alla cittadinanza digitale come misura di prevenzione e contenimento dei rischi. 3.1. L’educazione alla cittadinanza digitale nella normativa. 3.2. Iniziative e buone pratiche di educazione alla cittadinanza digitale. 4. Alcune note critiche conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)