
Abstract [It]: L’articolo evidenzia come, a fronte della vigente regolamentazione della responsabilità civile dell’hosting provider, a tratti obsoleta (in quanto risalente a circa venti anni or sono), a tratti ambigua, a tratti lacunosa, si assista ad una maggiore responsabilizzazione del fornitore di ospitalità, sia a livello giurisprudenziale, nazionale ed europeo, sia nei provvedimenti legislativi e nei disegni di legge di taluni Stati membri dell’Unione Europea, sia in recenti interventi di soft law, adottati dalle Istituzioni Europee.
Abstract [En]: The article highlights how, in the face of the current regulation of the hosting provider's civil liability, sometimes obsolete (as it dates back about twenty years ago), sometimes ambiguous, sometimes deficient, there is a greater accountability of the hosting provider, both at the jurisprudential, national and European level, both in the legislative measures and draft laws of some EU Member States, and in recent soft law interventions adopted by the European Institutions.
Sommario: 1. Interpretazione evolutiva della disciplina europea degli internet service providers tra innovazione tecnologica, ambiguità definitorie e lacune nel campo di applicazione. 2. L’hosting provider «attivo», quale figura di elaborazione pretoria. 3. La procedura «notice-and-takedown» tra previsione normativa, interpretazione giudiziale e discostamento dal dato letterale della norma. 4. La responsabilità civile dell’hosting provider, per la pubblicazione di contenuti illeciti da parte di utenti anonimi o che utilizzino uno pseudonimo. 5. Prospettive de jure condendo in direzione di una maggiore responsabilizzazione dell’hosting provider.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)