
Abstract [It]: L’articolo evidenzia come, a fronte della vigente regolamentazione della responsabilità civile dell’hosting provider, a tratti obsoleta (in quanto risalente a circa venti anni or sono), a tratti ambigua, a tratti lacunosa, si assista ad una maggiore responsabilizzazione del fornitore di ospitalità, sia a livello giurisprudenziale, nazionale ed europeo, sia nei provvedimenti legislativi e nei disegni di legge di taluni Stati membri dell’Unione Europea, sia in recenti interventi di soft law, adottati dalle Istituzioni Europee.
Abstract [En]: The article highlights how, in the face of the current regulation of the hosting provider's civil liability, sometimes obsolete (as it dates back about twenty years ago), sometimes ambiguous, sometimes deficient, there is a greater accountability of the hosting provider, both at the jurisprudential, national and European level, both in the legislative measures and draft laws of some EU Member States, and in recent soft law interventions adopted by the European Institutions.
Sommario: 1. Interpretazione evolutiva della disciplina europea degli internet service providers tra innovazione tecnologica, ambiguità definitorie e lacune nel campo di applicazione. 2. L’hosting provider «attivo», quale figura di elaborazione pretoria. 3. La procedura «notice-and-takedown» tra previsione normativa, interpretazione giudiziale e discostamento dal dato letterale della norma. 4. La responsabilità civile dell’hosting provider, per la pubblicazione di contenuti illeciti da parte di utenti anonimi o che utilizzino uno pseudonimo. 5. Prospettive de jure condendo in direzione di una maggiore responsabilizzazione dell’hosting provider.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)