
Abstract [It]: Il contributo analizza il controllo esercitato dal Tribunal Constitucional spagnolo, in sede di recurso de amparo, sul rispetto da parte del giudice nazionale dell’obbligo di proporre rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia. Infatti, il giudice costituzionale spagnolo, pur negando in linea di principio che la corretta applicazione del diritto dell’Unione europea costituisca una questione di rilevanza costituzionale, tuttavia, ha recentemente affermato che la violazione dell’art 267 TFUE può comportare, in presenza di determinate circostanze, la lesione del principio costituzionale di effettività della tutela giurisdizionale (art. 24 CE), fondando, in tal modo, la propria competenza a sindacare detta violazione. La presenza nell’ordinamento spagnolo di un ricorso diretto al giudice costituzionale, di converso, consente un controllo giurisdizionale nazionale sul rispetto dell’obbligo del rinvio pregiudiziale, a differenza che nell’ordinamento italiano in cui la violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale, oltre a costituire il presupposto per un eventuale procedura d’infrazione, può tutt’al più essere considerata quale parametro per valutare il grado di responsabilità civile del giudice nelle ipotesi di violazione manifesta del Diritto dell’Unione europea.
Abstract [En]: This paper analyses the constitutional control exercised by the Spanish Tribunal Constitucional, in the course of recurso de amparo, over the compliance by the national judge with the obligation to refer the matter to the Court of Justice for a preliminary ruling. Indeed, the Spanish Constitutional Court, despite denying in principle that the correct application of the European Union law is a matter of constitutional relevance, however, has recently stated that the infringement of Article 267 TFEU may lead, in the presence of certain circumstances, to a breach of the constitutional principle of effectiveness of judicial protection (Article 24 of the Spanish Constitution), thus establishing its competence to review said violation. In fact, the “recurso de amparo constitucional” allows a national constitutional control on compliance with the obligation under Article 267 TFEU. Instead, in the Italian legal system the breach of the obligation to refer the matter for a preliminary ruling could, at most, be regarded as a parameter for assessing the degree of the court's civil liability, in addition to be a precondition for EU infringement proceedings under art. 258 and 259 TFEU.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’apertura della Costituzione spagnola al diritto internazionale e sovranazionale. 3. Il Tribunal Constitucional come controllore indiretto del diritto dell’Unione europea. 4. Questione costituzionale e questione pregiudiziale: l’ordine temporale. 5. Sull’obbligatorietà del rinvio pregiudiziale. 6. Il recurso de amparo come rimedio per il mancato esperimento della cuestión prejudicial. 6.1 La posizione del Tribunal Constitucional nella sentenza n. 37/2019: il doppio canon de enjunciamiento. 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)