
Abstract [It]: L’entrata in vigore della direttiva 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12.12.2006 relativa ai servizi nel mercato interno, meglio conosciuta come direttiva Bolkestein, ha messo in rilievo, tra le altre cose, il tema della gestione del demanio costiero negli ordinamenti giuridici dei più grandi Paesi rivieraschi dell’Unione Europea. In particolar modo, l’opinione pubblica in tali Stati, si è focalizzata sulle conseguenze della direttiva 2006/123/CE sulla regolazione nazionale delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo. Questo contributo si propone di sviluppare un’analisi in chiave comparata dell’attuale disciplina nazionale sulla gestione del demanio costiero relativamente ai diretti competitors dell’Italia: Spagna, Portogallo, Francia e Grecia. Il contributo tenta anche di dare una giustificazione a ciò che emerge dalla comparazione ossia che l’obiettivo dell’Unione Europea di promuovere un mercato unico dei servizi in ambito turistico e balneare è stato perseguito in maniera diversa tra gli Stati membri. Si propone, infine, un focus sul processo di riorganizzazione del sistema delle concessioni marittime ad uso turistico-ricreativo a fronte delle conseguenze che le nuove norme potrebbero produrre sulle attività imprenditoriali del settore marittimo-balneare.
Abstract [En]:The entry into force of the European Parliament and Council Directive 2006/123/EC of 12 December 2006 on services in the internal market, better known as Bolkestein directive, pointed out the issue of the coastal domain management in the legislations of the largest coastal states of the European Union. Particularly, in the aforementioned States public opinion focused on the consequences of the Directive 2006/123/EC on the national regulation of maritime state concessions for tourism and recreation. This essay aims to develop a comparative analysis on the current national legislations concerning coastal management in Italy’s direct competitors: Spain, Portugal, France and Greece. The essay also attempts to justify the results of the comparison, according to which member states pursued differently the European Union goal of creating a single market for tourism and seaside services. Finally, the essay focuses on the process of reorganization of the maritime state concession system for tourism and recreation in view of the consequences that the new rules could have on the maritime-seaside economic activities.
Sommario: 1. Attualità del tema, a partire dalla Bolkestein. Profili metodologici dell’analisi. – 2. L’esperienza spagnola. – 2.1. La titolarità del demanio costiero nell’ordinamento spagnolo. – 2.2. Gli atti abilitativi nell’uso del demanio marittimo nell’ordinamento spagnolo: la concessione e l’autorizzazione. – 3. L’esperienza portoghese. – 3.1. La titolarità del demanio costiero nell’ordinamento portoghese. – 3.2. Gli atti abilitativi nell’uso del demanio marittimo nell’ordinamento portoghese: la concessione e la licenza. – 4. L’esperienza francese. – 4.1. La titolarità del demanio costiero nell’ordinamento francese. 4.2. Gli atti abilitativi nell’uso del demanio marittimo nell’ordinamento francese: la concessione. – 5. L’esperienza greca. – 5.1. La titolarità del demanio costiero nell’ordinamento greco. – 5.2. Gli atti abilitativi nell’uso del demanio marittimo nell’ordinamento greco: la concessione e il leasing. – 6. Considerazioni di sintesi.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)