
Abstract [It]: Il giudice che pone un quesito pregiudiziale d’interpretazione, oggetto di un preciso obbligo in capo al giudice di ultima istanza, è tenuto ad osservare integralmente la sentenza della Corte di giustizia, sia con riferimento all’interpretazione data alla norma dell’Unione, sia provvedendo alle eventuali verifiche indicate dalla Corte su elementi di fatto e di diritto della vicenda processuale e sostanziale perché quella interpretazione non resti fine a sé stessa e inidonea alla soluzione della causa principale. Il presente scritto si propone di riflettere su tali vincoli più volte ignorati, soffermandosi, in particolare, sul caso dei farmaci Avastin e Lucentis. Infatti, il Consiglio di Stato non ha dato seguito agli accertamenti richiesti dalla Corte di giustizia ed ha deciso direttamente con affermazioni in contrasto con la risposta chiesta e ottenuta da Lussemburgo.
Abstract [En]: Every common judge who makes a reference for a preliminary ruling on the interpretation is required to comply fully with the judgment of the Court of Justice. At the same time he is bound by the interpretation on the EU law given by the CJEU and he must carry out any checks on the factual and legal elements of the procedural and substantive issues involved, so that the Court’s judgment could be usefully applied in the main proceedings. The purpose of this paper is to reflect on these often-ignored obligations, focusing on the judgment in the Avastin/Lucentis case. In fact, the State Council has not followed up the findings requested by the Court of Justice and has directly decided with statements contrary to the latters.
Sommario: – 1. Un tema classico e antico, talvolta dimenticato – 2. La funzione primaria del rinvio pregiudiziale e rapporto con la procedura d’infrazione – 3. Il ruolo e i vincoli del giudice nazionale, l’obbligo di rinvio del giudice di ultima istanza - 4. L’osservanza dell’interpretazione richiesta delle norme e anche delle condizioni per la sua applicazione – 5. Il vincolo ignorato nel caso Avastin / Lucentis.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)