
Abstract [It]: Il giudice che pone un quesito pregiudiziale d’interpretazione, oggetto di un preciso obbligo in capo al giudice di ultima istanza, è tenuto ad osservare integralmente la sentenza della Corte di giustizia, sia con riferimento all’interpretazione data alla norma dell’Unione, sia provvedendo alle eventuali verifiche indicate dalla Corte su elementi di fatto e di diritto della vicenda processuale e sostanziale perché quella interpretazione non resti fine a sé stessa e inidonea alla soluzione della causa principale. Il presente scritto si propone di riflettere su tali vincoli più volte ignorati, soffermandosi, in particolare, sul caso dei farmaci Avastin e Lucentis. Infatti, il Consiglio di Stato non ha dato seguito agli accertamenti richiesti dalla Corte di giustizia ed ha deciso direttamente con affermazioni in contrasto con la risposta chiesta e ottenuta da Lussemburgo.
Abstract [En]: Every common judge who makes a reference for a preliminary ruling on the interpretation is required to comply fully with the judgment of the Court of Justice. At the same time he is bound by the interpretation on the EU law given by the CJEU and he must carry out any checks on the factual and legal elements of the procedural and substantive issues involved, so that the Court’s judgment could be usefully applied in the main proceedings. The purpose of this paper is to reflect on these often-ignored obligations, focusing on the judgment in the Avastin/Lucentis case. In fact, the State Council has not followed up the findings requested by the Court of Justice and has directly decided with statements contrary to the latters.
Sommario: – 1. Un tema classico e antico, talvolta dimenticato – 2. La funzione primaria del rinvio pregiudiziale e rapporto con la procedura d’infrazione – 3. Il ruolo e i vincoli del giudice nazionale, l’obbligo di rinvio del giudice di ultima istanza - 4. L’osservanza dell’interpretazione richiesta delle norme e anche delle condizioni per la sua applicazione – 5. Il vincolo ignorato nel caso Avastin / Lucentis.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)