
Abstract [It]: Il contributo intende illustrare il percorso del voto elettronico in alcuni Paesi europei, partendo dalla fortunata esperienza dell’Estonia, sino a realtà più complesse come Francia e Germania. Insieme all’analisi dei rispettivi casi giuridici, si evidenziano i pregi e le criticità del voto elettronico, strumento affascinante che rappresenta uno dei punti di incontro di un binomio sempre più attuale: diritto e tecnologia.
Abstract [En]: This paper aims at explaining the evolution of e-voting in some European countries, starting from the successful experience of Estonia, up to more complex realities such as France and Germany. The paper also offers an analysis of the case-law, and highlights pros and cons of e-voting, a fascinating tool that represents one of the most important topics within the horizon of current legal research: law and technology.
Sommario: 1. Note introduttive. 2. Il virtuoso esempio estone. 3. Il caso elvetico. 4. L’esperienza belga. 5. Il voto elettronico in Francia: tra resistenze psicologiche e scrupoli di sicurezza. 6. Il voto elettronico in Germania e la sentenza del Bundesverfassungsgericht. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)