
Abstract [It]: Il contributo intende illustrare il percorso del voto elettronico in alcuni Paesi europei, partendo dalla fortunata esperienza dell’Estonia, sino a realtà più complesse come Francia e Germania. Insieme all’analisi dei rispettivi casi giuridici, si evidenziano i pregi e le criticità del voto elettronico, strumento affascinante che rappresenta uno dei punti di incontro di un binomio sempre più attuale: diritto e tecnologia.
Abstract [En]: This paper aims at explaining the evolution of e-voting in some European countries, starting from the successful experience of Estonia, up to more complex realities such as France and Germany. The paper also offers an analysis of the case-law, and highlights pros and cons of e-voting, a fascinating tool that represents one of the most important topics within the horizon of current legal research: law and technology.
Sommario: 1. Note introduttive. 2. Il virtuoso esempio estone. 3. Il caso elvetico. 4. L’esperienza belga. 5. Il voto elettronico in Francia: tra resistenze psicologiche e scrupoli di sicurezza. 6. Il voto elettronico in Germania e la sentenza del Bundesverfassungsgericht. 7. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)