
Abstract [It]: Negli ordinamenti costituzionali unitari di Danimarca e Finlandia sono riconosciute ampie e speciali forme di autonomia territoriale in favore delle realtà insulari di Groenlandia, Faroer e Åland tali da connotare in senso di singolare asimmetria costituzionale dette esperienze ordinamentali, il cui percorso istituzionale in atto è oggetto di sviluppi di particolare interesse nella prospettiva costituzionale comparata.
Abstract [En]: In the unitary constitutional systems of Denmark and Finland, extensive and exceptional forms of territorial autonomy are granted to Greenland, Faroer and Åland such as to characterise – in a singularly constitutional asymmetric way – these experiences whose recent institutional development are of special interest from a comparative constitutional perspective.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Asimmetria e autonomia costituzionale di Groenlandia, Faroer e Åland. – 3. Autonomia speciale e riparto delle competenze. – 4. Asimmetria e differenziazioni: i tratti comuni del modello nordico.
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)