
Abstract [It]: Una breve comparazione con la legge islamica evidenzia che finora nei paesi europei il matrimonio poligamico ha finora costituito oggetto del diritto internazionale privato. Ma per l’aumento dei cittadini italiani di fede islamica dovuto al fenomeno dell’immigrazione esso è ora principalmente un tema di diritto privato italiano, per cui ci sono proposte di regolamentazione di questo tio di matrimonio come diritto culturale o civile. Il saggio spiega le ragioni portate a favore di quelle proposte ma sembrano prevalenti le obiezioni secondo i concetti di pluralismo e di diritti fondamentali accolti dal costituzionalismo occidentale e consentanei ad una società policulturale. La posizione preferibile è ammettere, come ora, il matrimonio poligamico quale convivenza di fatto anche alla stregua della legge 76/2016.
Abstract [En]: A short comparison with the islamic law underlines that so far in the european countries the polygamic marriage was a subject of the private international law. Yet because of the increase of muslim italian cityzens depending on the immigration, it is now mainly a subject of italian private law, so there are draft laws in order to admit that kind of marriage as cultural or civil right. The paper explains the reasons brought in favour of those proposals but the objections are predominant just like the concepts of pluralism and fundamental rights accepted by the western constitutionalism and in compliance with a polycultural society. The more advisable position is the recognition of the polygamic marriage such as de facto union also according to the law 76/2016.
Sommario: 1. Convinzioni e pratiche religiose “altre”. 2. Islam e matrimonio. 3. Il matrimonio poligamico nel diritto internazionale privato… 4. …e nel diritto privato italiano. 5. La poligamia nel quadro degli effetti del matrimonio. 6. La poligamia come diritto culturale: critica. 7. La poligamia come diritto civile: critica. 8. La poligamia come convivenza di fatto. 9. Quale diritto.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)