
Abstract [It]: I doveri di correttezza e buona fede e la connessa responsabilità che incombono sulle amministrazioni aggiudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici si devono alla convinta adesione maturata nel formante giurisprudenziale alla costruzione dogmatica della responsabilità precontrattuale quale fattispecie dannosa a impianto relazionale, come tale riconducibile alla disciplina della responsabilità per inadempimento di un obbligo di protezione. La procedura di gara instaura una relazione che presenta i connotati del rapporto giuridico prenegoziale da cui scaturisce l’obbligo del committente pubblico di agire ex bona fide nei confronti dei partecipanti, anche se non aggiudicatari. Muovendo dai principi maturati nel formante giurisprudenziale sulla scorta dei fondamenti teorici edificati dalla dottrina, l’articolo analizza il modello di responsabilità per violazione delle regole di comportamento dell’amministrazione che contratta.
Abstract [En]: The duties of fairness and good faith and the related responsibility incumbent on the contracting authorities in the procedures for the awarding of public contracts is due to the convinced adhesion matured in the jurisprudential formant to the dogmatic construction of the pre-contractual liability as a harmful case to relational system, as such ascribable to the discipline of liability for non-fulfillment of an obligation of protection. The tender procedure establishes a relationship that presents the characteristics of the pre-negotiation legal relationship which gives rise to the obligation of the public client to act ex bona fide towards the participants, even if they are not successful. Moving from the principles developed in the jurisprudential formant on the basis of the theoretical foundations built by the doctrine, the contribution analyzes the responsibility model for violation of the rules of conduct of the administration that it contracts.
Sommario: 1. Il progressivo incedere della responsabilità precontrattuale nel settore degli appalti pubblici. 2. Il paradigma solidaristico dell’amministrazione che contratta. 3. Evidenza pubblica e imperativo di buona fede. 4. Le peculiarità della culpa in contrahendo dell’amministrazione nelle procedure a evidenza pubblica. 5. L’incerta natura della responsabilità precontrattuale del committente pubblico. 6. L’atto amministrativo nella genesi della responsabilità in contrahendo. 7. Spunti conclusivi.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)