
1. Il referendum costituzionale del 29 marzo sulla riduzione del numero dei parlamentari costituisce la quarta consultazione referendaria che si tiene dopo quelle relative alla legge costituzionale n. 3/2001 di riforma del Titolo V e alle riforme costituzionale del 2006 e del 2016, bocciate dal corpo elettorale. Si tratta di una revisione molto più circoscritta rispetto ai precedenti ricordati, eppure capace di incidere su di un piano più ampio rispetto alle pur puntuali modifiche contenute, con possibili ripercussioni sulla dinamica della forma di governo e certamente sulla organizzazione interna delle Camere... (segue)
ITALIA - PAPER
The Right to Human Interaction
Angelo Monoriti (15/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'impresa di Mattei
Marco Piredda (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
L'incontro tra la 'formula Mattei' e la 'transizione energetica giusta' in Africa
Ester Stefanelli (05/09/2025)
ITALIA - PAPER
Le istituzioni del governo transfrontaliero: una comparazione tra i GECT dell'area alpina
Sara Parolari (06/08/2025)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)