
Abstract [It]: Il presente studio si propone di realizzare un’analisi completa della disciplina e delle modalità di impiego del voto elettronico a distanza nell’esperienza delle assemblee rappresentative spagnole, con particolar riguardo alle Cortes Generales ed ai Parlamenti delle Comunità Autonome. Infatti, anche prescindendo dalla facoltà riconosciuta a tutti i membri del Congreso de los Diputados di ricorrere al voto telematico no presencial nella seduta del 25 marzo 2020, il voto elettronico a distanza dimostra di avere una solida radice nell’ordinamento spagnolo e di poter costituire, in presenza di determinati accorgimenti, uno strumento volto a garantire sia lo ius in officio del rappresentante sia la conciliabilità dello svolgimento delle cariche pubbliche elettive con ulteriori situazioni giuridiche ritenute meritevoli di tutela dall’ordinamento, tra cui per esempio la maternità e la paternità.
Abstract [En]: This essay aims to develop a complete analysis of the discipline and methods concerning remote electronic voting in the experience of the Spanish assemblies, with particular regard to the Cortes Generales and the Parliaments of the Autonomous Communities. Indeed, even apart from the faculty recognized to all members of the Congreso de los Diputados to resort to the remote electronic vote in the session of 25 March 2020, remote electronic voting proves to have a solid root in the Spanish legal system. Furthermore, it proves to constitute, under certain circumstances, an instrument aimed at guaranteeing both the representative’s right to hold the public office and the compatibility of the fulfilment of the public office with further legal situations deemed worthy of protection by the system, including for example motherhood and fatherhood.
Sommario: 1. La dichiarazione dello stato di allarme in Spagna e la prosecuzione dell’attività delle Cortes Generales: il ricorso al voto telematico no presencial – 2. Il voto telematico a distanza nei regolamenti del Congreso de los Diputados e del Senado - 3. Considerazioni in relazione all’impiego del voto no presencial nell’attività delle Cortes - 4. Il voto telematico nelle Comunità e città autonome spagnole – 4.1 In particolare: le specifiche modalità operative – 5. Il voto per delega – 6. Brevi considerazione conclusive sulle normative regionali
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)