
Abstract [It]: In Melki e A c. B, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha ritenuto che il diritto dell’Unione non impedisce agli Stati membri di prevedere un controllo prioritario di legittimità costituzionale nei casi di doppia pregiudizialità, quando cioè la norma interna sollevi dubbi di compatibilità sia con la Costituzione nazionale sia con il diritto dell’Unione, a condizione che non venga compromesso il livello di tutela previsto dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (CDFUE) né il primato, l’unità e l’effettività del diritto dell’Unione. La Corte costituzionale italiana, in Ceramica Sant’Agostino (sentenza n. 269 del 2017), ha affermato che il giudice comune, in presenza di una norma interna che lede un diritto della persona garantito sia dalla Costituzione sia dalla CDFUE, non può procedere alla disapplicazione, ma deve sollevare la questione di costituzionalità. Scopo del presente articolo è verificare se, ed entro quali limiti, l’impostazione della Corte costituzionale italiana possa conciliarsi con il rispetto dei principi del primato, unità e effettività del diritto dell’Unione.
Abstract [En]: In Melki and A c. B, the Court of Justice of European Union held that EU law does not preclude Member States from establishing a priority procedure for the review of the constitutionality of national laws which are contrary both to EU law and to the national Constitution, provided that the level of protection set forth by the Charter of Fundamental Rights of the European Union (Charter) and the primacy, unity and effectiveness of Union law are not compromised. The Italian Constitutional Court, in Ceramica Sant’Agostino (decision n. 269 of 2017), stated that the ordinary judge, when confronted with a national law violating a human right guaranteed both by the Constitution and by the Charter, is precluded from disapplying the national law and is obliged to initiate an interlocutory procedure for the review of constitutionality. The purpose of this article is to verify whether, and within what limits, the approach of the Italian Constitutional Court can be reconciled with the respect for the principles of primacy, unity and effectiveness of Union law.
Sommario: 1. Premessa - 2. Melki e A c. B: una svolta nella ricostruzione dei rapporti tra fonti interne e fonti dell’Unione? - 3. Gli effetti di Melki e A c. B sulla giurisprudenza costituzionale: la sentenza Ceramica Sant’Agostino - 4. Melki revisited? - 5. Ceramica Sant’Agostino revisited? - 6. Considerazioni conclusive
ITALIA - DOTTRINA
La (complessa) gestazione della disciplina giuridica dello psicologo di base: Spunti di riflessione critica tra «ansia del provvedere» ed «urgenza di legiferare»
Alessandro Paire (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto all’oblio oncologico e i limiti all’uso dei dati sanitari nell’assicurazione digitale
Gloria Sdaganelli (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Colmare i divari. Come le nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la sanità italiana
Manfredi Matassa (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Terapie 'salvavita', cure oncologiche e periodo di comporto nel pubblico impiego non contrattualizzato: una riforma da completare
Andrea Rallo (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il transgenderismo fra diritto alla salute e diritto all’identità di genere: problematiche attuali e prospettive future
Benedetta Liberali (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione
Sandra Antoniazzi (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Costituzionalismo ambientale e leggi della natura
Michele Carducci (22/04/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un approccio giuridico allo studio dell’edilizia scolastica
Mario Eugenio Comba (22/04/2025)