
Abstract [It]: Con l’introduzione dell’art. 71 bis c.p.a. il legislatore ha introdotto un nuovo strumento acceleratorio, finalizzato a favorire una più rapida conclusione dei giudizi amministrativi, e ridurre il numero di condanne inflitte per l’eccessiva durata dei processi. La norma, però, non ha prodotto gli effetti auspicati, anche per via di alcune incertezze sul rito applicabile.
Abstract [En]: With the introduction of Article 71 bis of the c.p.a., the legislator has introduced a new accelerating instrument, aimed at favouring a faster conclusion of administrative judgements and reducing the number of condemnations imposed for the excessive duration of trials. This law, however, has not produced the desired effects, also due to some uncertainties on the applicable ritual.
Sommario: 1. Considerazioni preliminari. – 2. La presentazione della istanza di prelievo. – 3. L’integrità del contraddittorio. – 4. La completezza dell’istruttoria. – 5. L’acquisizione dell’opinione delle parti costituite. – 6. I termini ed il rito applicabile. – 7. La pubblicazione della sentenza breve. – 8. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)