
Abstract [It]: Questo contributo considera le vicende dei gruppi parlamentari nell’esperienza recente alla luce delle dinamiche del sistema partitico. Dopo un inquadramento teorico sui profili problematici relativi alla natura giuridica dei gruppi, sono analizzati i dati sull’andamento dei gruppi – sul tasso di mobilità e di transfughismo degli stessi – specificamente nella XVII e nella XVIII Legislatura. L’osservazione di tali dinamiche in questo periodo è parsa di interesse per alcune puntuali ragioni: la peculiare vicenda della XVII Legislatura, caratterizzata da un livello straordinario di mobilità parlamentare; la circostanza dell’approvazione di una nuova disciplina per la costituzione dei gruppi al Senato recante un tentativo di limitazione della mobilità; le ricadute della riforma regolamentare del Senato sui comportamenti dei gruppi e le prime soluzioni interpretative adottate nella XVIII Legislatura per eludere la nuova disciplina; i rimedi privati alla mobilità parlamentare sperimentati da alcune forze politiche e le conseguenze prodotte nel dibattito istituzionale. Lo studio di queste vicende – in cui vengono in rilievo esigenze di bilanciamento tra diversi interessi, a partire dall’autonomia della politica e dalla sottrazione del parlamentare a vincoli di mandato – mira a comprendere le principali tendenze che sono andate formandosi nel sistema parlamentare e le risposte dei gruppi alle nuove regole; a considerare i punti di forza e di debolezza delle soluzioni, istituzionali e private, adottate; ad analizzare le asimmetrie prodotte dalla nuova disciplina nei due rami del Parlamento; a delineare un quadro delle tendenze in atto nella vita dei gruppi, nel contesto delle dinamiche più generali della forma di governo italiana.
Abstract [En]: This contribution considers the events of the parliamentary groups within the recent experience in the light of the party system’s dynamics. Following a theoretical framework on the problematic profiles related to the legal nature of the groups, they are considered, through the data analysis, the groups’ trend, the rate of mobility and “transfughism” (trasfughismo) of the same, specifically in the XVII and XVIII Legislature. The observation of the aforementioned dynamics in this period seemed to be of interest for some precise reasons: the peculiar event of the XVII Legislature, characterized by an extraordinary level of parliamentary mobility; the circumstance of a new discipline’s approval for the constitution of groups in the Senate with an attempt to limit the mobility; the repercussions of the regulatory reform of the Senate on the behaviour of the groups and the first interpretative solutions adopted in the XVIII Legislature to circumvent the new discipline; the private remedies to parliamentary mobility experienced by some political forces and the consequences produced in the institutional debate. The study of these events - in which it is highlighted the need for a balance between different interests, starting from the autonomy of politics and the removal of parliamentarians from the constraints of their mandate - aims to understand the main trends that have been forming in the parliamentary system and the groups' responses to the new rules; to consider the strengths and weaknesses of the institutional and private solutions adopted; to analyse the asymmetries produced by the new discipline in the two branches of Parliament; to outline a picture of the trends in the groups’ life, in the context of the more general dynamics of the Italian form of government.
Sommario: 1. Delimitazione e obiettivi del contributo. 2. Il problematico inquadramento giuridico dei gruppi parlamentari. Notazioni. 3. Partiti personali e gruppi parlamentari. 4. La XVII Legislatura: dati e tendenze sulle vicende dei gruppi. 5. Tentativi istituzionali e rimedi privati per limitare la mobilità parlamentare. 5.1 Il tentativo istituzionale. La nuova disciplina dei gruppi nella riforma del Regolamento del Senato. 5.2 Un rimedio privato. Il caso del MoVimento 5 Stelle. 6. La XVIII Legislatura: le ricadute della riforma del Regolamento del Senato sulle vicende dei gruppi. 7. Un caso di elusione della nuova disciplina? Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
IA, giustizia e P.A.: la sfida etica ed antropologica
Cristiana Benetazzo (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La decadenza del Presidente della Regione per violazione delle norme sui rendiconti elettorali: il caso Sardegna
Marco Betzu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
“Pregi” e “difetti” del principio di offensività del reato
Andrea Bonomi (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forma di governo regionale, principio di stretta legalità nelle sanzioni amministrativo-punitive e trasparenza delle spese elettorali
Giovanni Coinu (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La sentenza n. 195 del 2024 della Corte costituzionale: commento a prima lettura
Clemente Forte e Marco Pieroni (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Autorità e libertà dell’arte
Anna Maria Nico (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Produzione giurisprudenziale multilivello delle norme e tutela dei diritti fondamentali
Elena Rivieccio (12/03/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’implosione del riequilibrio contrattuale
Stefano Vinti (12/03/2025)