
Abstract [It]: Il contributo intende analizzare i limiti imposti al principio di trasparenza dal rispetto del diritto alla riservatezza ed alla protezione dei dati personali, ripercorrendo il cammino della trasparenza amministrativa in Italia, ricostruendo il frammentario quadro della disciplina dell’accesso (che vede coesistere l’accesso documentale, con l’accesso civico e l’accesso civico generalizzato) e degli obblighi di pubblicazione e definendone i limiti e le esclusioni. Le normative sulla protezione dei dati personali che si sono avvicendate in Italia hanno, infatti, sempre fissato garanzie particolari per i trattamenti effettuati in ambito pubblico, al fine di bilanciare nella maniera più corretta le esigenze di trasparenza dell’amministrazione e la privacy dei cittadini.
Abstract [En]: The contribution aims to analyse what are the limits to the principle of transparency required by the respect for right to privacy and personal data protection. Firstly, the article retraces the steps of the evolution of the administrative transparency in Italy. Then, it brings together the fragmentary framework of the discipline of administrative access (which sees the coexistence of documentary access, with civic access and the generalised civic access) and the administrative disclosure requirements. Finally, it seeks to define limits and exclusions of the right to access. Indeed, since its origins the legislation on personal data protection in Italy has established special guarantees for data processing carried out in the public sector, in order to balance in the most correct way the needs of transparency of the administration and the privacy of citizens.
Sommario 1. Trasparenza versus privacy. – 2. L’evoluzione del principio di trasparenza amministrativa in Italia. – 2.1 Le differenze tra i diversi tipi di accesso e tra la disciplina dell’accesso e gli obblighi di pubblicazione. – 3. I limiti alla trasparenza imposti dal rispetto della privacy. – 3.1 I limiti all’accesso documentale. – 3.1.1 La valutazione del “pari rango”. – 3.1.2 L’eventuale diniego e le sue conseguenze. – 3.2 I limiti all’accesso civico. – 3.2.1 La richiesta di accesso civico e l’eventuale diniego. – 4. Gli obblighi di pubblicazione e la protezione dei dati personali: un bilanciamento difficile.
ITALIA - DOTTRINA
La proporzionalità nell’ambito dei diritti di prestazione economici e sociali
Carlos Bernal (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’altra faccia degli executive orders di Trump: la “guerra ai dati” e i rischi per le future emergenze
Lidia Bonifati (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione carsica dell’Unione sociale europea alla prova delle crisi del XXI secolo
Claudia Golino (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dinamiche dell’integrazione europea e ruolo del Governo italiano, dalla riforma della governance economica alla solidarietà post-pandemica: quid novi?
Pietro Masala (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La stabilità governativa nelle repubbliche baltiche: appunti di storia, diritto e politica
Alberto Orlando (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La dimensione costituzionale dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio
Ilaria Patta (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi
Mario Perini (18/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Sviluppo della funzione consultiva della Corte dei conti e riflessi sul procedimento amministrativo alla luce delle proposte normative de iure condendo
Emanuele Talarico (18/06/2025)