
Abstract [It]: L’ipotesi di una revisione costituzionale finalizzata a canonizzare l’ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione non è nuova. Anche la legislatura corrente è impegnata nell’esame di quattro disegni di legge costituzionale volti ad integrare la “questione ambientale” nell’art. 9 della Costituzione. Tuttavia, la descrizione del valore ambientale è operazione tutt’altro che agevole e, in particolare, costituisce terreno di contesta tra concezioni antropocentriche, biocentriche ed ecocentriche. Il contributo si propone di esaminare, nel quadro dei quattro disegni di legge in discussione, elementi e profili meritevoli di essere trasfusi in una ipotesi di sintesi.
Abstract [En]: The idea of a constitutional reform aimed at including the environment among fundamental principles of the Constitution is not new. The current legislature is involved in examining four proposals aimed at integrating the “environmental issue” into art. 9 of the Constitution. However, the description of the environmental value is a far from easy task and, in particular, is the context of dispute between anthropocentric, biocentric and ecocentric theories. The contribution aims to examine, in the four proposals under discussion, elements and profiles worthy of being transfused into a unitary hypothesis.
Sommario: 1. Problematiche e questioni introduttive. – 2. Breve ricognizione del contenuto dei disegni di legge all’esame del Senato. – 3. L’ambiente in Costituzione: tra “metafisica” dei valori e interpretazioni “scientifico-spirituali”. – 4. Elementi e prospettive di indagine nei disegni di legge all’esame del Senato. - 5. Il disegno di legge Gallone: possibili elementi di sviluppo per un’ipotesi di revisione di tipo “minimalista”. – 6. Breve notazione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)