
Abstract [It]: Le Città metropolitane italiane, istituite con la legge n. 56 del 2014 (c.d. legge Delrio), non sembrano versare in buone condizioni di salute. Infatti, il legislatore nazionale, avallato dalla giurisprudenza costituzionale, ha assegnato loro alcune importanti funzioni, ma senza assicurare, al contempo, a tacer d’altro, una forma di governo pienamente democratica, una sufficiente autonomia finanziaria ed adeguati confini amministrativi. In buona sostanza, il nostro Parlamento non solo non è riuscito a razionalizzare il sistema degli enti locali ma ha finito persino aggravarne la situazione. Ed, allora, considerando anche l’impossibilità di introdurre, nel breve periodo, altre revisioni costituzionali in tema di autonomie territoriali, la soluzione potrebbe essere l’approvazione di un nuovo testo unico in grado, per un verso, di produrre quella tanto agognata riorganizzazione della materia e, per altro verso, di attuare in maniera assai più corretta e completa, di quanto non abbia fatto la legge Delrio, il Titolo V della Carta repubblicana.
Abstract [En]: The Italian Metropolitan Cities, established with the Law n. 56 of 2014 (so-called Delrio Law), do not seem to be in good health. As a matter of fact, the national legislator, endorsed by constitutional jurisprudence, has bestowed some important functions on them, but without assuring, at the same time, to say the least, a fully democratic form of government, sufficient financial autonomy and adequate administrative boundaries. In essence, the Italian Parliament has not only failed to rationalise the system of local authorities, but has even made the situation worse. So, taking into consideration also the impossibility of introducing, in the short term, other constitutional revisions on the subject of territorial autonomy, the solution could be the approval of a new single text able, on the one hand, to produce the long awaited reorganization of the matter and, on the other hand, to implement in a much more correct and complete way, than the Delrio Law did, Title V of the Italian Constitution.
Sommario: 1. Una breve introduzione al tema. – 2. I principali nodi della “questione metropolitana” … – 2.1. (Segue) … con riferimento soprattutto alla “tenuta” democratica del nuovo governo dell’area vasta … – 2.2. (Segue) … ma anche alla tutela della sua autonomia finanziaria … – 2.3. (Segue)… nonché al rispetto di altre previsioni costituzionali e dell’obiettivo della razionalizzazione del complessivo sistema degli enti locali. – 3. Qualche considerazione riassuntiva e finale.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)