
Abstract [En]: The paper provides a first comment on the 5 May 2020 Bundesverfassungsgerich’s decision on the “Quantitative Easing” program undertaken by the European Central Bank since 2015. Within a brief comparison with other occasions of “judicial dialogue” between the European Court of Justice and national constitutional Courts, the analysis points out some contradictions, not to say true paradoxes, of the German judgement.
Abstract [It]: Lo scritto offre un commento a prima lettura della recente decisione adottata il 5 maggio 2020 dal Bundesverfassungsgericht sul programma di “Quantitative Easing” intrapreso dalla Banca Centrale europea sin dal 2015. In un breve raffronto con altre occasioni di “dialogo giurisprudenziale” tra la Corte di Giustizia europea e i Giudici costituzionali nazionali, l’analisi mette in luce talune contraddizioni, per non dire i veri e propri paradossi, della sentenza tedesca.
Sommario: 1. A theoretical premise. 2. The judicial background. 3. The 5 May 2020 Decision of the German Constitutional Court on the ECB’s PSPP, in brief. 4. The German Court rules…“ultra vires”… 5. The uncompleted monetary union and the German paradox. 6. Independence and democratic control: a longstanding issue
ITALIA - DOTTRINA
Sicurezza sussidiaria e libertà religiosa
Giuseppe Tropea e Rocco Parisi (17/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Per un Senato delle Regioni
Daniele Casanova (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione: il processo di transizione verso l’amministrazione algoritmica
Francesco Conte (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il sindacato del giudice penale sugli abusi edilizi 'a prescindere' dall’atto
Chiara Cudia (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Fine pena (forse): ergastolo ostativo e prospettive di riscatto
Francesca Polacchini (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I diritti del non cittadino nel costituzionalismo contemporaneo: tendenze normative e giurisprudenziali
Giulia Santomauro (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Un Paese, più sistemi. L'impatto della politica ecclesiastica cinese sulla giurisprudenza di legittimità italiana in merito ai religious refugees
Nico Tonti (16/05/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Corte costituzionale e sfere eticamente sensibili
Giulia Vasino (16/05/2023)