
Abstract [It]: Alla luce del quadro giuridico europeo e nazionale di riferimento, il contributo intende esaminare il rapporto che lega diritto e tecnica attraverso l’esame di alcune tecnologie emergenti, quali l’intelligenza artificiale, la blockchain e lo smart contract. A tal fine, il lavoro analizza le principali caratteristiche tecniche e le problematiche giuridiche maggiormente rilevanti, evidenziando nei casi oggetto di esame gli aspetti critici più significativi dell’interazione tra tecnologia e diritto. In considerazione dell’analisi svolta, il contributo delinea strumenti utili per affrontare le problematiche emerse e disegnare un’evoluzione della regolazione giuridica basata sul correlato mutamento del rapporto tra diritto e tecnologia: la direzione suggerita si concretizza nell’approccio preventivo e proattivo dell’incorporazione del diritto nella tecnica, accompagnato dall’attribuzione del diritto alla comprensibilità e alla contestabilità della tecnologia e da una logica di responsabilizzazione dei soggetti.
Abstract [En]: In the light of the European and national legal framework of reference, the contribution intends to examine the relationship between law and technology through the examination of some emerging technologies, such as artificial intelligence, blockchain and smart contracts. To this end, the paper analyzes the main technical characteristics and the most relevant legal problems, pointing out in the cases under examination the most significant critical aspects of the interaction between technology and law. In consideration of the analysis carried out, the contribution outlines useful tools to deal with the issues that emerged and to draw an evolution of the legal regulation based on the related change in the relationship between law and technology: the suggested direction takes shape in the preventive and proactive approach of incorporating the law into the technique, accompanied by the attribution of the right to the comprehensibility and contestability of the technology and by a logic of accountability.
Sommario: 1. Il rapporto tra diritto e tecnologia. 2. Le caratteristiche tecniche e i profili giuridici delle tecnologie emergenti. 2.1. Intelligenza artificiale. 2.2. Blockchain. 2.3. Smart contract. 3. L’evoluzione della regolazione giuridica: il diritto nella tecnica. 4. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)