
Abstract [It]: Osservato il rapporto tra diritto e nuove tecnologie, l’articolo si propone di ricostruire il quadro normativo – con profili di rilievo comparatistico – dell’utilizzazione di algoritmi nell’ordinaria azione amministrativa, fenomeno che, di recente, sta interessando dottrina e giurisprudenza. Individuato poi il contesto normativo di riferimento, si analizzano le varie e possibili tesi circa la natura giuridica degli algoritmi.
Abstract [En]: Once observed the relationship between law and new technologies, the article aims to reconstruct the regulatory framework - with comparative profiles - of the use of algorithms in ordinary administrative action, a phenomenon that, recently, has been affecting doctrine and jurisprudence. Once the reference regulatory context has been identified, the various and possible theses on the legal nature of the algorithms are analyzed.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il quadro normativo degli algoritmi quale strumento di automatizzazione dell’azione amministrativa. 2.1. In Europa e nel mondo. 3. Inquadramento giuridico degli algoritmi nell’attività amministrativa. 3.1. La tesi organizzativa. 3.2. La tesi dinamica: l’algoritmo quale procedimento. 3.3 La tesi statica: l’algoritmo quale atto amministrativo. 4. Alcune fattispecie di utilizzo di algoritmi nell’attività amministrativa. 5. Conclusioni. La tesi eclettica.
ITALIA - DOTTRINA
Dal bicameralismo “in teoria” al monocameralismo “in pratica”
Giuliaserena Stegher (21/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: uno strumento alternativo alla giurisdizione. Dalla Corte costituzionale all’adunanza plenaria n. 11/2024
Martina Carrato (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’espressione del pensiero politico: comunicazione, propaganda, pubblicità
Concetta Giunta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il territorio come “attore” di sviluppo socio-economico
Antonino Mazza Laboccetta (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Bridging the global biodiversity finance gap
Maria Irene Rizzo (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le addizioni di sistema. A proposito di interventi manipolativi e silenzi legislativi
Silvia Talini (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Microcredenziali e “certificazioni” delle competenze dei lavoratori nella prospettiva dell’apprendimento permanente
Silvia Ciucciovino (20/05/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La partecipazione sindacale nel prisma dell’A.I. Act e delle trasformazioni tecnologiche
Giovanni Guglielmo Crudeli (20/05/2025)