
Abstract [It] Il contributo intende analizzare gli effetti che le modifiche alle Norme integrative, apportate con la deliberazione dell’8 gennaio 2020, produrranno nel processo costituzionale relativamente al principio del contraddittorio. Il lavoro considera specificamente le novità che interessano il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, con particolare riguardo agli interventi dei terzi e all’ingresso dei così detti “amici curiae”. Nella parte finale sono affrontati i risvolti che queste modifiche comporteranno negli altri giudizi, tenendo conto anche della previsione che ora consente alla Corte di acquisire informazioni attraverso l’audizione di esperti di chiara fama.
Abstract [En] The contribution aims to analyze the effects that the amendments to the supplementary rules, made with the resolution of January 8, 2020, will produce in the constitutional process relating to the adversarial principle. The work considers the innovations that deals with the judgment of constitutional legitimacy raised incidentally, with particular attention to the interventions of third parties and the entry of the so-called "amici curiae". In the final part, the implications of these changes will considerer for the other judgments, also regarding the provision that now allows the Court to acquire information through the hearing of well-known experts.
Sommario 1. Le parti del giudizio principale e l’incidente di legittimità costituzionale. – 2. Gli interventori istituzionali. – 3. Le recenti modifiche alle Norme integrative. – 4. L’intervento dei terzi. – 5. L’amicus curiae. – 6. Il rilievo della partecipazione al giudizio da parte dell’amicus curiae. – 7. Il dilemma per il soggetto propenso a partecipare al giudizio di costituzionalità nella prima fase di sperimentazione delle nuove norme. – 8. L’amicus curiae negli altri giudizi innanzi alla Corte. – 9. Gli esperti. – 10. Conclusioni molto provvisorie.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)