
Abstract [It] Il contributo intende analizzare gli effetti che le modifiche alle Norme integrative, apportate con la deliberazione dell’8 gennaio 2020, produrranno nel processo costituzionale relativamente al principio del contraddittorio. Il lavoro considera specificamente le novità che interessano il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, con particolare riguardo agli interventi dei terzi e all’ingresso dei così detti “amici curiae”. Nella parte finale sono affrontati i risvolti che queste modifiche comporteranno negli altri giudizi, tenendo conto anche della previsione che ora consente alla Corte di acquisire informazioni attraverso l’audizione di esperti di chiara fama.
Abstract [En] The contribution aims to analyze the effects that the amendments to the supplementary rules, made with the resolution of January 8, 2020, will produce in the constitutional process relating to the adversarial principle. The work considers the innovations that deals with the judgment of constitutional legitimacy raised incidentally, with particular attention to the interventions of third parties and the entry of the so-called "amici curiae". In the final part, the implications of these changes will considerer for the other judgments, also regarding the provision that now allows the Court to acquire information through the hearing of well-known experts.
Sommario 1. Le parti del giudizio principale e l’incidente di legittimità costituzionale. – 2. Gli interventori istituzionali. – 3. Le recenti modifiche alle Norme integrative. – 4. L’intervento dei terzi. – 5. L’amicus curiae. – 6. Il rilievo della partecipazione al giudizio da parte dell’amicus curiae. – 7. Il dilemma per il soggetto propenso a partecipare al giudizio di costituzionalità nella prima fase di sperimentazione delle nuove norme. – 8. L’amicus curiae negli altri giudizi innanzi alla Corte. – 9. Gli esperti. – 10. Conclusioni molto provvisorie.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)