
Abstract [It] Il contributo intende analizzare gli effetti che le modifiche alle Norme integrative, apportate con la deliberazione dell’8 gennaio 2020, produrranno nel processo costituzionale relativamente al principio del contraddittorio. Il lavoro considera specificamente le novità che interessano il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, con particolare riguardo agli interventi dei terzi e all’ingresso dei così detti “amici curiae”. Nella parte finale sono affrontati i risvolti che queste modifiche comporteranno negli altri giudizi, tenendo conto anche della previsione che ora consente alla Corte di acquisire informazioni attraverso l’audizione di esperti di chiara fama.
Abstract [En] The contribution aims to analyze the effects that the amendments to the supplementary rules, made with the resolution of January 8, 2020, will produce in the constitutional process relating to the adversarial principle. The work considers the innovations that deals with the judgment of constitutional legitimacy raised incidentally, with particular attention to the interventions of third parties and the entry of the so-called "amici curiae". In the final part, the implications of these changes will considerer for the other judgments, also regarding the provision that now allows the Court to acquire information through the hearing of well-known experts.
Sommario 1. Le parti del giudizio principale e l’incidente di legittimità costituzionale. – 2. Gli interventori istituzionali. – 3. Le recenti modifiche alle Norme integrative. – 4. L’intervento dei terzi. – 5. L’amicus curiae. – 6. Il rilievo della partecipazione al giudizio da parte dell’amicus curiae. – 7. Il dilemma per il soggetto propenso a partecipare al giudizio di costituzionalità nella prima fase di sperimentazione delle nuove norme. – 8. L’amicus curiae negli altri giudizi innanzi alla Corte. – 9. Gli esperti. – 10. Conclusioni molto provvisorie.
ITALIA - DOTTRINA
L'inefficacia degli atti tardivi e i presupposti per la formazione del silenzio-assenso in materia edilizia
Luca Golisano (08/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La trasformazione del modello convittuale e i suoi riflessi sul reclutamento del personale tra parità di genere e pluralismo educativo
Federico Barbagallo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’autonomia finanziaria regionale tra modello costituzionale e pratiche giurisprudenziali. L’esperienza dei fondi settoriali
Monica Bergo (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La crisi istituzionale spagnola tra regolarità ed anomalie
Giuseppe Naglieri (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi d’impresa e contratti pubblici. Riflessioni critiche sull’istituto dell’avvalimento obbligatorio e ‘rinforzato’
Mauro Renna e Stefano Vaccari (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Concezione soggettiva della giurisdizione amministrativa (anche) di legittimità e legittimazione a ricorrere
Biagio Spampinato (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Censura 'privata' e contrasto all’hate speech nell’era delle Internet Platforms
Giulia Vasino (07/02/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il lavoro occasionale tra mercato, tutele e nuove tecnologie. Brevi note sulle attuali criticità e sulle prospettive di (ulteriore) riforma della disciplina
Stefano Bellomo (07/02/2023)