
Propongo, con questo scritto, una breve ma – mi sembra – non insignificante immersione in uno dei casi più importanti della storia costituzionale degli Stati Uniti dell’epoca di John Marshall, al quale tuttavia, per le ragioni che appariranno, John Marshall non prese parte, o non vi prese parte ufficialmente. Il caso, iniziato come controversia su proprietà immobiliari, terminò come il precedente di riferimento sul ruolo della Corte suprema quale vertice non solo delle giurisdizioni federali, ma dell’intero sistema giudiziario degli Stati Uniti, incluse le giurisdizioni degli Stati membri, e sulla stessa natura degli Stati Uniti, come sistema complessivo consolidato. Al termine, ho posto un breve commento che prende spunto dalla situazione attuale dell’Unione europea... (segue)
ITALIA - PAPER
Un questionario sul riformismo costituzionale
Stefano Ceccanti (19/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il prefetto in Italia dalle origini alla caduta del fascismo
Federico Alessandro Goria (07/03/2023)
ITALIA - PAPER
Il Regolamento RRF e gli aiuti di stato
Andrea Biondi (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Brevissime riflessioni in tema di PNRR in ricordo di Beniamino Caravita di Toritto
Gabriella Palmieri Sandulli (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Problematiche generali dell’attuazione del PNRR
Maria Alessandra Sandulli (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Il PNRR nel contesto delle pianificazioni - Conclusioni
Marco d'Alberti (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Per una ripresa della cultura della programmazione. A proposito di PNRR e problemi di tutela dell’ambiente
Mario Libertini (14/02/2023)
ITALIA - PAPER
Qualche appunto su PNNR e Proprietà Intellettuale
Gabriella Muscolo (14/02/2023)