
Propongo, con questo scritto, una breve ma – mi sembra – non insignificante immersione in uno dei casi più importanti della storia costituzionale degli Stati Uniti dell’epoca di John Marshall, al quale tuttavia, per le ragioni che appariranno, John Marshall non prese parte, o non vi prese parte ufficialmente. Il caso, iniziato come controversia su proprietà immobiliari, terminò come il precedente di riferimento sul ruolo della Corte suprema quale vertice non solo delle giurisdizioni federali, ma dell’intero sistema giudiziario degli Stati Uniti, incluse le giurisdizioni degli Stati membri, e sulla stessa natura degli Stati Uniti, come sistema complessivo consolidato. Al termine, ho posto un breve commento che prende spunto dalla situazione attuale dell’Unione europea... (segue)
ITALIA - PAPER
Spesa storica e concorrenza nel SSN: il CGARS solleva questioni pregiudiziali alla Corte UE
Federico Laus (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
La sanità
Maria Alessandra Sandulli (24/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)