
Abstract [It]: Le concessioni balneari tra diritto dell’Unione europea, inerzia dell’autorità amministrativa concedente e processo penale: un caso di sequestro preventivo di una porzione di litorale sita nel capoluogo ligure porta a riflettere su un tema molto dibattuto, mettendo in luce la difficoltà di conciliare il principio della primauté con l’immobilismo della P.A. ed il legittimo affidamento dei concessionari.
Abstract [En]: Beach concessions between European Union law, inactivity of the granting administrative authority and criminal trial: Ligurian capital’s coast preventive seizure case invites to reflect on the difficulty of striking a balance between the primauté’s principle, Public Administrations’ inactivity and dealers’ legitimate expectations.
Sommario 1. Le concessioni balneari: un quadro normativo frastagliato. – 2. Il diritto eurounitario. – 2.1. Le fonti. – 2.2. La posizione della Corte di Giustizia. – 3. Elementi di comparazione. – 4. Il diritto italiano. – 5. Uno studio di caso. – 6. Profili critici. – 6.1. L’ambito di applicazione della direttiva servizi. – 6.2. La doverosa tutela del legittimo affidamento. – 6.3. Effetti diretti in malam partem della disapplicazione. – 6.4. La disciplina dell’errore. – 6.5. Elemento soggettivo ed inganno: un profilo suggerito dall’ordinanza. – 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)