
Abstract [It]: Le concessioni balneari tra diritto dell’Unione europea, inerzia dell’autorità amministrativa concedente e processo penale: un caso di sequestro preventivo di una porzione di litorale sita nel capoluogo ligure porta a riflettere su un tema molto dibattuto, mettendo in luce la difficoltà di conciliare il principio della primauté con l’immobilismo della P.A. ed il legittimo affidamento dei concessionari.
Abstract [En]: Beach concessions between European Union law, inactivity of the granting administrative authority and criminal trial: Ligurian capital’s coast preventive seizure case invites to reflect on the difficulty of striking a balance between the primauté’s principle, Public Administrations’ inactivity and dealers’ legitimate expectations.
Sommario 1. Le concessioni balneari: un quadro normativo frastagliato. – 2. Il diritto eurounitario. – 2.1. Le fonti. – 2.2. La posizione della Corte di Giustizia. – 3. Elementi di comparazione. – 4. Il diritto italiano. – 5. Uno studio di caso. – 6. Profili critici. – 6.1. L’ambito di applicazione della direttiva servizi. – 6.2. La doverosa tutela del legittimo affidamento. – 6.3. Effetti diretti in malam partem della disapplicazione. – 6.4. La disciplina dell’errore. – 6.5. Elemento soggettivo ed inganno: un profilo suggerito dall’ordinanza. – 7. Riflessioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)