
Abstract [It]: La recente presentazione da parte della Giunta regionale piemontese del disegno di legge regionale n. 46, del 9 ottobre 2019, costituisce un’importante occasione per analizzare lo stato dell’arte in materia di “manutenzione” dell’ordinamento giuridico, sia a livello statale sia a livello regionale. Analizzando le principali novità in materia di semplificazione nonché i meccanismi già in essere, si cercherà di individuare nuovi possibili modelli in armonia con i principi della smart regulation elaborati a livello europeo e internazionale.
Abstract [En]: The recent presentation by Piedmont Regional Council of the regional bill n. 46, 9th October 2019, represents an important chance to analyse the subject of order in “maintaining” the legal system, both on a state and regional level. By analysing the main innovations in the world of legal simplification, not considering the dynamics previously established, I will try to identify new possible models in accordance with the principles of smart regulation, carried out internationally.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito in tema di strumenti di semplificazione del sistema legislativo. 2.1. Alle origini della semplificazione. 2.2. La semplificazione nell’età repubblicana. 3. La curiosa operazione c.d. “taglia-leggi” e le ragioni del suo fallimento. 3.1. La semplificazione statale successiva (2010 - 2020). 3.2. Le prospettive attuali e future della semplificazione statale. 4. La manutenzione del “libro delle leggi regionali”. 4.1. Il modello della Regione Toscana. 4.2. Il modello della Regione Lazio. 5. La partecipazione diretta dei cittadini al processo di better regulation. 6. Internet e le banche dati pubbliche. 7. La complessità della semplificazione. 8. Osservazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)