
Abstract [En]: This article comments on the new solution contemplated in respect of the Irish border issue in the new text of the Protocol on Ireland/Northern Ireland enclosed to the Withdrawal Agreement as entered into force on 31 January, 2020. The authors point out the changes introduced by the new text of the Protocol as compared to its earlier version as agreed at negotiators’ level in November 2018 and discuss the still unsettled issues, which will need to be addressed by the EU-UK Joint Committee in the short time left for its implementation.
Abstract [It]: Questo articolo esamina la nuova soluzione per la questione del confine irlandese prevista dal Protocollo su Irlanda/Irlanda del Nord allegato all’Accordo di recesso del Regno Unito dall’Unione europea entrato in vigore il 31 gennaio 2020. Gli autori evidenziano le modifiche che il nuovo testo del protocollo ha apportato rispetto alla precedente versione convenuta a livello di negoziatori nel novembre 2018 ed esaminano le questioni ancora irrisolte, che dovranno essere affrontate dal Comitato congiunto UE-UK nel poco tempo rimasto per l’adozione delle disposizioni attuative.
Table of contents: 1. Introduction and Institutional Developments. 2. The new Protocol on Ireland/ Northern Ireland: its Main Rules. 3. The Customs Arrangements Dictated by the New Protocol. 4. The Mechanism for Ensuring Democratic Consent in Northern Ireland. 5. The Amendments to the Political Declaration on the Future Relationship. 6. An Overall Assessment. 7. The Way Ahead: the Steps towards the Implementation of the Protocol.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)