
Abstract [It]: Il Covid-19 è una zoonosi, una malattia trasmessa da un animale all’uomo. Quell’animale, venduto come alimento, era stato esposto in un mercato privo di norme igieniche e di controlli adeguati. Questo evento nasce quindi da un sistema di sicurezza alimentare inidoneo, insufficiente, eccessivamente permissivo. Ma le conseguenze di quella regolamentazione inadeguata sono state affrontate in tutto il mondo. Di qui, la regolazione della sicurezza alimentare ha un ruolo centrale nella tutela della salute e lo ha su scala globale. La regolazione globale della food safety necessita pertanto un innalzamento del livello di tutela della salute, anche a discapito delle prerogative commerciali. A tali fini si suggeriscono quattro interventi di riforma: trasformare la Codex Alimentarius Commission in un’organizzazione che emana standard internazionali con il solo fine di tutelare la salute; applicare il principio di precauzione su scala mondiale e nelle organizzazioni internazionali; rafforzare lo strumento dell’etichettatura obbligatoria; dare vita a un sistema comune di controlli.
Abstract [En]: Covid-19 is a zoonosis, a disease transmitted by an animal to humans. That animal, sold as food, had been exhibited in a market without adequate hygiene standards and controls. This event is therefore born of an unsuitable, insufficient, excessively permissive food safety system. Nonetheless, the consequences of that inadequate regulation have been addressed around the world. Hence, the regulation of food safety plays a central role in the protection of health and has it on a global scale. The overall regulation of food safety therefore requires an increase in the level of health protection, even at the expense of commercial prerogatives. For these purposes, four reform measures are suggested: to transform the Codex Alimentarius Commission into an organisation that adopts international standards with the sole purpose of protecting health; to apply the precautionary principle on a global scale and in international organisations; to strengthen the mandatory labelling tool; to create a world-wide system of controls.
Sommario: 1. Introduzione. 2. Standard internazionali e food safety: la Codex Alimentarius Commission tra salute e commercio. 3. Il principio di precauzione e i suoi oppositori. 4. Tracciabilità, etichettatura obbligatoria e controlli sulla sicurezza alimentare 5. La regolazione della food safety dopo il Coronavirus: quattro proposte per un cambiamento. 5.1. Una nuova Codex Alimentarius Commission. 5.2. Il principio di precazione globale. 5.3. Etichettatura obbligatoria e tracciabilità dei cibi. 5.4. Un sistema comune dei controlli sulla sicurezza alimentare. 6. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
L’attuazione del PNRR tra prassi e giurisprudenza costituzionale
Antonia Maria Acierno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale 'allo specchio': Cappato II e il giudizio di costituzionalità sui propri precedenti. Quali coordinate minime?
Gaia Atzori (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela della disabilità in guerra: una prospettiva di diritto internazionale
Valentina Chabert (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
A piccoli passi verso una nuova rete pubblica di infrastrutture per le telecomunicazioni?
Francesco Dalla Balla (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Forme di prevenzione antimafia nello spettro delle regole e dei principi del nuovo codice degli appalti
Ludovico Di Benedetto e Jacopo Buongiorno (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nel mare mosso delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative
Luca Fanotto (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’Autorità per la lotta al riciclaggio (AMLA): un nuovo modello europeo di supervisione?
Francesca Maria Mancioppi (13/08/2025)
ITALIA - DOTTRINA
I beni culturali esposti dalla digitalizzazione
Antonio Mitrotti (13/08/2025)