
Abstract [It]: La recente proroga del vincolo introdotto dalla legge c.d. Golfo-Mosca del 2011 per le società quotate e per quelle a controllo pubblico di riservare una quota di rappresentanza al genere più svantaggiato offre lo spunto per una riflessione sul quadro costituzionale che legittima una legislazione volta a realizzare l’eguaglianza sostanziale e idonea a indirizzare l’attività economica. Molteplici sono i valori costituzionali coinvolti, e l’obiettivo del contributo è di rintracciare un rapporto armonico tra gli stessi.
Abstract [En]: The recent renewal of the rules introduced by Golfo-Mosca Act of 2011 for listed and public companies to reserve a quota of representation to the disadvantaged gender is an opportunity to analyse the constitutional framework, in particular the value of equality and economic initiative. The aim is to give evidence to an harmonic interpretation of the constitutional values involved, in a perspective of cultural advancement in the context of the economic production.
Sommario: 1. Introduzione – 2. Le azioni ammissibili per favorire il genere discriminato. – 3. I valori costituzionali in bilanciamento con l’obiettivo del riequilibrio di genere.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)