
Abstract [It]: Il dibattito sviluppato nella primavera del 2020 sui problemi costituzionali posti dalla pandemia da Covid ha riguardato anche il funzionamento delle Camere. L’autrice discute la proposta di introdurre la possibilità dei parlamentari di votare da remoto con tecnologie digitali, i problemi in termini di fonti del diritto e dei principi costituzionali rilevanti in materia. La rappresentanza politica, già in forte crisi, si teme possa essere messa a rischio da un Parlamento che abdicasse dal proprio ruolo al centro della scena politico-costituzionale proprio nel momento della più grave crisi della storia repubblicana.
Abstract [En]: In the spring of 2020, a rich constitutional law debate developed on several issues raised by the pandemic, and it focused also on the functioning of the Chambers. The author discusses the proposal to introduce the power of MP to vote remotely with digital technologies. Questions rising in this debate concern the choice of the proper source of the law to regulate such power, and the respect of constitutional principles relevant to the matter. Political representation, which is already in crisis, might be put at risk by a Parliament abdicating its crucial role during such a dramatic emergency.
Sommario: 1. Il contesto dell’emergenza Covid e i problemi costituzionali. - 2. Revisione costituzionale, intervento sui regolamenti parlamentari o interpretazione evolutiva per introdurre il voto a distanza? - 3. Nel merito: sulla legittimità (e pensabilità) di un Parlamento che lavora “da remoto”. - 4. Sul metodo nella comparazione e qualche riflessione sul Parlamento italiano.
ITALIA - DOTTRINA
L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation
Andrea Maria D’Introno (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Nomos dello Spazio
Tommaso Edoardo Frosini (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata
Nicola Maffei (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Giudice naturale e criteri di assegnazione degli affari giudiziari
Ruggero Rudoni (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le frontiere tra organi di indirizzo e di garanzia nella tesi dell’indirizzo politico costituzionale
Demetrio Scopelliti (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale
Giordana Strazza (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)
Ignazio Tardia (08/10/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La finanza sostenibile a supporto delle politiche attive del lavoro: i social impact bonds
Sebastiano Castellucci (08/10/2025)