
Abstract [It]: Il dibattito sviluppato nella primavera del 2020 sui problemi costituzionali posti dalla pandemia da Covid ha riguardato anche il funzionamento delle Camere. L’autrice discute la proposta di introdurre la possibilità dei parlamentari di votare da remoto con tecnologie digitali, i problemi in termini di fonti del diritto e dei principi costituzionali rilevanti in materia. La rappresentanza politica, già in forte crisi, si teme possa essere messa a rischio da un Parlamento che abdicasse dal proprio ruolo al centro della scena politico-costituzionale proprio nel momento della più grave crisi della storia repubblicana.
Abstract [En]: In the spring of 2020, a rich constitutional law debate developed on several issues raised by the pandemic, and it focused also on the functioning of the Chambers. The author discusses the proposal to introduce the power of MP to vote remotely with digital technologies. Questions rising in this debate concern the choice of the proper source of the law to regulate such power, and the respect of constitutional principles relevant to the matter. Political representation, which is already in crisis, might be put at risk by a Parliament abdicating its crucial role during such a dramatic emergency.
Sommario: 1. Il contesto dell’emergenza Covid e i problemi costituzionali. - 2. Revisione costituzionale, intervento sui regolamenti parlamentari o interpretazione evolutiva per introdurre il voto a distanza? - 3. Nel merito: sulla legittimità (e pensabilità) di un Parlamento che lavora “da remoto”. - 4. Sul metodo nella comparazione e qualche riflessione sul Parlamento italiano.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)