
Abstract [It]: Il saggio analizza luci ed ombre delle modifiche apportate nel 2019 alla legge elettorale della Regione Marche. In particolare, il Consiglio regionale ha emendato le norme relative alla parità di genere e al quorum di maggioranza. Infine, è stata introdotta l’incompatibilità per i membri della Giunta regionale e dei Consiglieri. Da tale misura è scaturita anche una modifica allo Statuto ovvero l’abrogazione del numero massimo di membri esterni dell’Esecutivo regionale.
Abstract [En]: The essay analyses lights and shadows of amendments to the electoral law of Marche Region enacted in 2019. In particular, Regional Council changed the rules related to gender equality and majority bonus. Finally, incompatibility was introduced for the members of Regional Cabinet and Councillors. From this aspect, a modification of the Statute has been necessary about the repeal of the maximum number of external members of the Cabinet.
Sommario: 1. Da una circoscritta proposta women friendly a un intervento articolato esteso alla forma di governo. − 2. La riformulazione di una proposta compromissoria in I Commissione Assembleare permanente. − 3. Le norme della sintesi raggiunta: equilibrio di genere e altri generi (istituzionali) di equilibri. − 4. Nuovi equilibri anche per la Giunta a seguito delle modifiche allo Statuto. − 5. Considerazioni conclusive a prima lettura. 6. Postilla: le sopraggiunte modifiche del 30 giugno 2020.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)