
Abstract [It]: L’istituto delle opere pubbliche a spese del privato, disciplinato dall’art. 20 d.lgs. n. 50/2016, è una forma di collaborazione pubblico-privato che, quale espressione del principio di sussidiarietà orizzontale, permette al privato di realizzare un’opera con spirito di liberalità, sulla base di una convenzione non onerosa per l’amministrazione. L’istituto rientra tra i “contratti esclusi” dal codice ed è assoggettato a un particolare regime giuridico, la cui interpretazione necessita di flessibilità e di un recupero di fiducia nei confronti del privato.
Abstract [En]: The case of public works entirely financed by a private entity, governed by Article 20 of the Legislative Decree no. 50/2016 (Italian Public Procurement Law), is an example of public-private collaboration, as an expression of the principle of horizontal subsidiarity, which allows a private entity to carry out a public work in a spirit of liberality, on the basis of a contract entered into with the Authority which is not onerous for the latter. Such contract is one of the “contracts excluded” from the Italian Public Procurement Law and its legal framework needs a flexible interpretation and a recovery of confidence in the private sector.
Sommario: 1. Premessa. 2. Origine della norma e conformità alle direttive europee e al diritto interno. 3. La ratio della norma: un potenziale incentivo alla sussidiarietà orizzontale. 4. Il regime giuridico di cui all’art. 20 e i principi generali del codice. 4.1. Le parti coinvolte e i requisiti di ammissibilità. 4.2. La proposta di convenzione e gli adempimenti dell’amministrazione. L’obbligo dell’amministrazione di provvedere sulla proposta di convenzione. 4.3. Ulteriori elementi della convenzione: l’individuazione di penali e di poteri sostitutivi. 5. La non onerosità della convenzione alla luce della giurisprudenza europea: problematiche applicative di un concetto evanescente. 6. La disciplina di cui all’art. 20 e il contratto di sponsorizzazione. 6.1. Verso un’anomala applicazione dell’economia dell’immateriale. 7. La disciplina degli extraoneri e delle opere a scomputo secondo la normativa urbanistica e dell’evidenza pubblica. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)