
Abstract [It]: L’istituto delle opere pubbliche a spese del privato, disciplinato dall’art. 20 d.lgs. n. 50/2016, è una forma di collaborazione pubblico-privato che, quale espressione del principio di sussidiarietà orizzontale, permette al privato di realizzare un’opera con spirito di liberalità, sulla base di una convenzione non onerosa per l’amministrazione. L’istituto rientra tra i “contratti esclusi” dal codice ed è assoggettato a un particolare regime giuridico, la cui interpretazione necessita di flessibilità e di un recupero di fiducia nei confronti del privato.
Abstract [En]: The case of public works entirely financed by a private entity, governed by Article 20 of the Legislative Decree no. 50/2016 (Italian Public Procurement Law), is an example of public-private collaboration, as an expression of the principle of horizontal subsidiarity, which allows a private entity to carry out a public work in a spirit of liberality, on the basis of a contract entered into with the Authority which is not onerous for the latter. Such contract is one of the “contracts excluded” from the Italian Public Procurement Law and its legal framework needs a flexible interpretation and a recovery of confidence in the private sector.
Sommario: 1. Premessa. 2. Origine della norma e conformità alle direttive europee e al diritto interno. 3. La ratio della norma: un potenziale incentivo alla sussidiarietà orizzontale. 4. Il regime giuridico di cui all’art. 20 e i principi generali del codice. 4.1. Le parti coinvolte e i requisiti di ammissibilità. 4.2. La proposta di convenzione e gli adempimenti dell’amministrazione. L’obbligo dell’amministrazione di provvedere sulla proposta di convenzione. 4.3. Ulteriori elementi della convenzione: l’individuazione di penali e di poteri sostitutivi. 5. La non onerosità della convenzione alla luce della giurisprudenza europea: problematiche applicative di un concetto evanescente. 6. La disciplina di cui all’art. 20 e il contratto di sponsorizzazione. 6.1. Verso un’anomala applicazione dell’economia dell’immateriale. 7. La disciplina degli extraoneri e delle opere a scomputo secondo la normativa urbanistica e dell’evidenza pubblica. 8. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)