
Abstract [It]: Partendo dalla definizione del fenomeno di economia collaborativa, il saggio esamina il “caso Airbnb” e la più recente giurisprudenza sul tema di servizi resi dalle società di informazione che operano attraverso piattaforme online della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, dei giudici amministrativi e della Corte costituzionale italiana. Attraverso un percorso che tiene conto anche della advocacy dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si evidenzierà da un lato la necessità della regolazione del fenomeno sia a livello eurounitario, sia a livello nazionale. D’altro si dimostrerà che in assenza di una disciplina uniforme e omogenea è compito dei giudici agire in supplenza attraverso la risoluzione caso per caso le questioni relative ai servizi resi attraverso piattaforme online.
Abstract [En]: Starting from the definition of the phenomenon of collaborative economy, the essay examines the "Airbnb case" and the most recent jurisprudence on the subject of services rendered by information companies operating through online platforms of the Court of Justice of the European Union, of the administrative judges and of the Italian Constitutional Court. Through a process that also takes into account the advocacy of the Guarantor Authority for Competition and the Market, the need to regulate the phenomenon will be highlighted on the one hand, both at a European Union level and at a national level. On the other hand, it will be shown that in the absence of a uniform and homogeneous discipline, it is the task of the judges to act as a substitute through the case-by-case resolution of issues relating to services rendered through online platforms.
Sommario: 1. Premessa: la definizione di economia collaborativa. 2. La giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di servizi delle piattaforme online: l’evoluzione dal caso Uber al caso Airbnb. 3. Il caso Airbnb avanti il giudice amministrativo: il differente approccio del T.A.R. Lazio e del Consiglio di Stato. 4. La Corte costituzionale e i servizi resi da piattaforme online. 5. L’advocacy della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di servizi delle piattaforme online. 6. Nuove tecnologie, economia collaborativa e regolazione.
ITALIA - DOTTRINA
La soppressione del ricorso superaccelerato e l'ingiustificato sacrificio della certezza del diritto
Paolo Clarizia (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Corte Suprema e diritto all’aborto
Maria Chiara Errigo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La saga Schrems e la tutela dei diritti fondamentali
Chiara Gentile (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dagli approdi della Corte costituzionale in tema di controlimiti alle tendenze nel dialogo con le Corti
Antonello Lo Calzo (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
The EU Emissions Trading system (ETS) e gli impianti di produzione di elettricità
Leonardo Salvemini (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La mediazione obbligatoria nel giudizio amministrativo e l’analisi economica del diritto
Luigi Viola (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La garanzia amministrativa della salute e i suoi significati
Alice Cauduro (13/01/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Dimensioni organizzative e modelli culturali in sanità: stato dell'arte e prospettive evolutive
Mariaconcetta D'Arienzo (13/01/2021)