
Abstract [It]: Partendo dalla definizione del fenomeno di economia collaborativa, il saggio esamina il “caso Airbnb” e la più recente giurisprudenza sul tema di servizi resi dalle società di informazione che operano attraverso piattaforme online della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, dei giudici amministrativi e della Corte costituzionale italiana. Attraverso un percorso che tiene conto anche della advocacy dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si evidenzierà da un lato la necessità della regolazione del fenomeno sia a livello eurounitario, sia a livello nazionale. D’altro si dimostrerà che in assenza di una disciplina uniforme e omogenea è compito dei giudici agire in supplenza attraverso la risoluzione caso per caso le questioni relative ai servizi resi attraverso piattaforme online.
Abstract [En]: Starting from the definition of the phenomenon of collaborative economy, the essay examines the "Airbnb case" and the most recent jurisprudence on the subject of services rendered by information companies operating through online platforms of the Court of Justice of the European Union, of the administrative judges and of the Italian Constitutional Court. Through a process that also takes into account the advocacy of the Guarantor Authority for Competition and the Market, the need to regulate the phenomenon will be highlighted on the one hand, both at a European Union level and at a national level. On the other hand, it will be shown that in the absence of a uniform and homogeneous discipline, it is the task of the judges to act as a substitute through the case-by-case resolution of issues relating to services rendered through online platforms.
Sommario: 1. Premessa: la definizione di economia collaborativa. 2. La giurisprudenza della Corte di Giustizia in tema di servizi delle piattaforme online: l’evoluzione dal caso Uber al caso Airbnb. 3. Il caso Airbnb avanti il giudice amministrativo: il differente approccio del T.A.R. Lazio e del Consiglio di Stato. 4. La Corte costituzionale e i servizi resi da piattaforme online. 5. L’advocacy della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in tema di servizi delle piattaforme online. 6. Nuove tecnologie, economia collaborativa e regolazione.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)