
Abstract [It]: L’attuale emergenza da Covid-19 ha riportato il tema dell’e-voting al centro del dibattito pubblico con la scelta di alcuni tra i più importanti Parlamenti del mondo di svolgere i lavori a distanza. Ma il voto elettronico ha una storia ben più solida. Il contributo si concentra sulla funzione elettiva dell’e-voting nell’esperienza canadese, che rappresenta un caso di assoluto interesse grazie, in particolare, alle elezioni municipali in Ontario.
Abstract [En]: The current covid-19 pandemic brought e-voting back at the center of the public debate, having some of the most important Parliament in the world decided to carry their activity on remotely. However, e-voting has a history that dates farther back. The paper focuses on the elective function performed by e-voting techniques in the Canadian experience, which represents an example of absolute interest, especially thanks to the Ontario municipal elections’ case.
Sommario: 1. Note introduttive. 2. Alcune necessarie precisazioni terminologiche sull’e-voting e il suo ritorno ai tempi del Coronavirus. 3. Il voto elettronico in Canada: un’esperienza municipale tra rischi e benefici. 3.1. Il conflitto tra rischi e benefici. 3.2. L’esperienza dell’i-voting in Ontario: l’Estonia canadese. 4. Una breve comparazione con i modelli dell’Estonia e della Svizzera. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)