
Abstract [It]: L’attuale emergenza da Covid-19 ha riportato il tema dell’e-voting al centro del dibattito pubblico con la scelta di alcuni tra i più importanti Parlamenti del mondo di svolgere i lavori a distanza. Ma il voto elettronico ha una storia ben più solida. Il contributo si concentra sulla funzione elettiva dell’e-voting nell’esperienza canadese, che rappresenta un caso di assoluto interesse grazie, in particolare, alle elezioni municipali in Ontario.
Abstract [En]: The current covid-19 pandemic brought e-voting back at the center of the public debate, having some of the most important Parliament in the world decided to carry their activity on remotely. However, e-voting has a history that dates farther back. The paper focuses on the elective function performed by e-voting techniques in the Canadian experience, which represents an example of absolute interest, especially thanks to the Ontario municipal elections’ case.
Sommario: 1. Note introduttive. 2. Alcune necessarie precisazioni terminologiche sull’e-voting e il suo ritorno ai tempi del Coronavirus. 3. Il voto elettronico in Canada: un’esperienza municipale tra rischi e benefici. 3.1. Il conflitto tra rischi e benefici. 3.2. L’esperienza dell’i-voting in Ontario: l’Estonia canadese. 4. Una breve comparazione con i modelli dell’Estonia e della Svizzera. 5. Considerazioni conclusive.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)