
Abstract [It]: Il contributo, dopo aver esaminato l’evoluzione e l’assetto dell’attuale disciplina normativa in materia di affidamento del servizio di trasporto pubblico locale di passeggeri su strada e per ferrovia, cercando di fornire anche un’analisi del contesto nazionale di applicazione, affronta il problema del coordinamento tra la disciplina nazionale, in particolare dell’art. 18 del d.lgs. n. 422/1997 (c.d. decreto Burlando) con la disciplina comunitaria, che, all’art. 5 del Reg. CE n. 1370/2007, consente l’affidamento in house del servizio.
Abstract [En]: This paper is firstly aimed to analyze which is the proper connection between national rules covering public procurement procedures of public passenger transport services by rail and road (ex article 18 Legislative Decree n. 422/1997) with the European regulation, which allows in-house assignments of the service (ex article no. 5 EC Reg. n. 1370/2007). This survey cannot disregard the exam on the evolution and the structure of the current regulatory framework regarding the awarding of the public transport services by rail and road, trying to provide an analysis of the national implementation process.
Sommario: 1. Il trasporto pubblico locale di passeggeri su strada e per ferrovia: evoluzione normativa italiana ed europea; 2. L’attuale assetto normativo in materia di trasporto pubblico locale ed alcune questioni interpretative; 3. La difficile apertura alla concorrenza: il contesto di riferimento della disciplina normativa. Una possibile chiave di lettura; 4. L’affidamento in house ed il disposto normativo di cui all’art. 5, paragrafo 2 del Regolamento (CE) n. 1370/2007: alcune questioni interpretative a livello europeo e nazionale; 5. Segue. L’affidamento diretto nelle ipotesi marginali c.d. de minimis di cui all’art. 5, paragrafo 4 del Regolamento (CE) n. 1370/2007: la nozione di “divieto posto dalla legislazione nazionale” e l’art. 18, co. 2 del c.d. decreto Burlando; 6. L’orientamento del giudice nazionale ed il ruolo del regolatore. Il caso ATAC s.p.a. quale spunto di riflessione: “eccezione che conferma la regola?”
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)