
Abstract [It]: Il presente contributo ha ad oggetto le Linee Guida ANAC n. 1309/2016 e, più in particolare, la disciplina che esse recano in punto di richieste di accesso massive. L’indagine, pertanto, procede anzitutto a collocare tale ipotesi di rifiuto nel più ampio quadro normativo concernente l’accesso civico generalizzato, e, dopo aver indagato i profili di dubbia legittimità delle previsioni contenute nelle Linee Guida n. 1309/2016, esprime qualche breve considerazione di carattere generale sulla loro natura giuridica e sui limiti alla loro capacità prescrittiva dell’azione amministrativa.
Abstract [En]: The paper is about ANAC’s Guide Lines n. 1309/2016 and the regulation concerning the limitation of the right of access when filing a request with regards to a very large number of documents. More specifically, the research starts by placing this cause of refusal in the wider legal framework concerning the right of access and, after investigating the aspects of possible illegitimacy of the rules contained in ANAC’s Guide Lines n. 1309/2016, it expresses some general consideration with regards to their juridical nature and the limits to their prescriptive capacity of administrative activity.
Sommario: 1. L’incertezza in merito alla natura giuridica delle Linee Guida ANAC. 2. Le Linee Guida ANAC n. 1309/2016 e le previsioni in punto di richieste di accesso massive. 3. Le prime pronunce della giurisprudenza amministrativa. 4. La normatività delle previsioni in punto di richieste di accesso massive alla luce dei cd. criteri sostanziali. 5. Un confronto con il diritto di accesso agli atti delle istituzioni, organi e organismi dell’Unione Europea. 6. Profili di dubbia legittimità delle previsioni contenute nelle Linee Guida ANAC n. 1309/2016. 7. Brevi riflessioni conclusive sulla natura giuridica delle Linee Guida ANAC n. 1309/2016 e sui limiti alla loro capacità prescrittiva.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)