
Abstract [It]: Lo studio che si propone riguarda il principio del favor partecipationis con specifico riguardo ai consorzi, quali soggetti legittimati a partecipare alle gare. Dall’esame della vigente normativa riferita a tale categoria di operatori economici, non chiara e con alcuni vuoti significativi, viene in rilevo quell’esigenza di certezza del diritto che sottende l’adozione di scelte chiare e consapevoli. Ciò perché la decisione di come partecipare ad una pubblica gara si colloca nella fase antecedente la contrattazione tra privato e pubblica amministrazione. Fase in occasione della quale il privato è chiamato ad effettuare un “calcolo di convenienza” riguardante sia le chance di successo, sia gli utili che riuscirà a conseguire dall’esecuzione di quel contratto specifico in caso di aggiudicazione. Entrambe queste valutazioni possono implicarne una ulteriore e riguardante, nella specie, la possibilità e/o la convenienza, o meno, di associarsi in consorzi o in raggruppamenti temporanei di imprese. L’interrogativo a cui si cercherà di fornire una risposta è il seguente: ai fini della partecipazione alle gare pubbliche l’indagine sulle caratteristiche che debbono possedere i diversi tipi di consorzi per l’ammissione deve essere sempre ispirata dal principio del favor partecipationis? Le ulteriori esigenze che entrano in gioco regrediscono sempre nel bilanciamento con il principio della concorrenza?
Abstract [En]: The essay concerns the principle of favor participationis with specific regard to consortia, as subjects entitled to participate in tenders. An examination of the legislation relating to consortia, which is not clear and with some significant gaps, highlights the need for legal certainty that underlies the adoption of clear and conscious choices. The question to which we will try to provide an answer is the following: for the purposes of participation in public tenders, the investigation of the characteristics that the different types of consortia must have for their admission must always be inspired by the principle of favor participationis ? Do the additional needs that come into play in this context always regress in balancing with the principle of competition?
Sommario: 1. Considerazioni preliminari: i valori che entrano in gioco. 2. Il principio del favor partecipationis dal diritto comunitario al diritto interno una difficile integrazione. 3. I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro. 4. Il consorzio stabile: realtà monosoggettiva, il “cumulo alla rinfusa” la necessità di una interpretazione della norma che tuteli il legittimo affidamento. 4.1. (segue) I requisiti di partecipazione ed esecuzione dei consorzi stabili: i risvolti dell’interpretazione della norma comunitariamente orientata. 5. Il consorzio ordinario: una normativa per gran parte lineare con una ingiustificata preclusione. 6. La disciplina generale sui consorzi e la responsabilità. 7. Alcune conclusioni e proposte interpretative.
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale passivo
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)