
Abstract [It]: Lo studio che si propone riguarda il principio del favor partecipationis con specifico riguardo ai consorzi, quali soggetti legittimati a partecipare alle gare. Dall’esame della vigente normativa riferita a tale categoria di operatori economici, non chiara e con alcuni vuoti significativi, viene in rilevo quell’esigenza di certezza del diritto che sottende l’adozione di scelte chiare e consapevoli. Ciò perché la decisione di come partecipare ad una pubblica gara si colloca nella fase antecedente la contrattazione tra privato e pubblica amministrazione. Fase in occasione della quale il privato è chiamato ad effettuare un “calcolo di convenienza” riguardante sia le chance di successo, sia gli utili che riuscirà a conseguire dall’esecuzione di quel contratto specifico in caso di aggiudicazione. Entrambe queste valutazioni possono implicarne una ulteriore e riguardante, nella specie, la possibilità e/o la convenienza, o meno, di associarsi in consorzi o in raggruppamenti temporanei di imprese. L’interrogativo a cui si cercherà di fornire una risposta è il seguente: ai fini della partecipazione alle gare pubbliche l’indagine sulle caratteristiche che debbono possedere i diversi tipi di consorzi per l’ammissione deve essere sempre ispirata dal principio del favor partecipationis? Le ulteriori esigenze che entrano in gioco regrediscono sempre nel bilanciamento con il principio della concorrenza?
Abstract [En]: The essay concerns the principle of favor participationis with specific regard to consortia, as subjects entitled to participate in tenders. An examination of the legislation relating to consortia, which is not clear and with some significant gaps, highlights the need for legal certainty that underlies the adoption of clear and conscious choices. The question to which we will try to provide an answer is the following: for the purposes of participation in public tenders, the investigation of the characteristics that the different types of consortia must have for their admission must always be inspired by the principle of favor participationis ? Do the additional needs that come into play in this context always regress in balancing with the principle of competition?
Sommario: 1. Considerazioni preliminari: i valori che entrano in gioco. 2. Il principio del favor partecipationis dal diritto comunitario al diritto interno una difficile integrazione. 3. I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro. 4. Il consorzio stabile: realtà monosoggettiva, il “cumulo alla rinfusa” la necessità di una interpretazione della norma che tuteli il legittimo affidamento. 4.1. (segue) I requisiti di partecipazione ed esecuzione dei consorzi stabili: i risvolti dell’interpretazione della norma comunitariamente orientata. 5. Il consorzio ordinario: una normativa per gran parte lineare con una ingiustificata preclusione. 6. La disciplina generale sui consorzi e la responsabilità. 7. Alcune conclusioni e proposte interpretative.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)