
Abstract [It]: Il presente contributo si propone di analizzare, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 168/2018, la complessa questione relativa all’attuazione della “riforma Delrio” nella Regione siciliana. In particolare, viene approfondito il rapporto intercorrente tra l’art. 15 dello Statuto regionale, il quale assegna alla Regione siciliana la potestà legislativa primaria in materia di ordinamento degli Enti locali, e l’art. 1, comma 5, della l. 56/2014, il quale auto-qualifica la “riforma Delrio” come legge di grande riforma economico-sociale.
Abstract [En]: The following paper aims to analyze, in the light of the Constitutional Court judgment no. 168/2018, the complex issue related to the implementation of the "Delrio reform" in the Region of Sicily. In particular, this essay intends to develop a complete analysis of the relationship between art. 15 of the regional Statute, which assigns the primary legislative power to the Sicilian Region regarding the organization of local Authorities, and art. 1, paragraph 5, of Law no. 56/2014, which self-qualifies the "Delrio reform" as a law of great economic and social reform.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’ordinamento degli Enti locali nella Regione siciliana: dalle Province regionali ai liberi Consorzi comunali. 3. La legge della Regione siciliana 11 agosto 2017, n. 17 recante “Disposizioni in materia di elezione diretta del Presidente del libero Consorzio comunale e del Consiglio del libero Consorzio comunale nonché del Sindaco metropolitano e del Consiglio metropolitano”. 4. La sentenza della Corte costituzionale n. 168/2018. 5. Conclusioni.
ITALIA - DOTTRINA
Le Casse professionali tra autonomia e controllo pubblico
Giuseppe Colavitti (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Un'occasione per superare 'l’anche' nell'attribuzione del cognome
Chiara Ingenito (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’inviolabilità del corpo come antagonista della grundnorm. Libertà personale e forma di Stato.
Giuseppe Marazzita (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Diritto e corpo. Elementi per una questione
Alessandro Sterpa (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Sulla distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica
Giovanna Marchianò (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Una nuova ordinanza di 'autorimessione' della Corte costituzionale
Giuseppe Monaco (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Le Commissioni parlamentari e i loro Presidenti
Stefano Bargiacchi (21/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La gestione del rischio sanitario tra risk assessment e policy making
Antonietta Lupo (21/04/2021)