
Abstract [It]: Il presente lavoro è focalizzato sull’analisi dell’evoluzione normativa in materia di tutela ambientale, con particolare riguardo all’implementazione di istituti volti a favorire la partecipazione democratica ai processi decisionali, anche attraverso l’esame della normativa più significativa adottata a livello sovranazionale. Tale problematica viene affrontata anche alla luce della recente introduzione della legge n. 168/2017 in materia di domini collettivi. Tale normativa, nel delineare una particolare forma di amministrazione diretta del fondo da parte dei soggetti che esercitano su di esso il diritto di proprietà in forma collettiva, consente di aprire ad una rimeditazione intorno alle modalità di gestione del bene ambiente, anche attraverso il riferimento alla letteratura in materia di beni comuni.
Abstract [En]: The present work is focused on the analysis of the regulatory evolution in the field of environmental protection, with particular regard to the implementation of institutions aimed at encouraging democratic participation in decision-making processes, including through the examination of the most significant legislation adopted at the supranational level. This problem is also addressed in the light of the recent introduction of law no. 168/2017 on collective domains. This legislation, in outlining a particular form of direct administration of the fund by the subjects who exercise the right of ownership over it in a collective form, allows for a reconsideration on the methods of management of the environmental asset, also through reference to literature on commons.
Sommario: 1. La posizione primaria dell’interesse ambientale nella Costituzione e il nodo delle forme della partecipazione dei privati nell’ordinamento nazionale e sovranazionale. 2. La conoscenza delle informazioni ambientali quale presupposto della partecipazione: l’accesso. 3. Il lento percorso verso la democratizzazione dei procedimenti amministrativi in materia ambientale. Traguardi e lacune di un processo ancora in divenire. 4. L’attuazione dell’articolo 118 della Costituzione in materia di domini collettivi. Il ruolo gestorio degli enti esponenziali delle comunità titolari dei beni in regime di dominio collettivo nella legge n. 168 del 2017. 5. Nuove prospettive per una gestione democratica del patrimonio paesaggistico e ambientale: la suggestione dei beni comuni.
ITALIA - DOTTRINA
Sport e regolazione giuridica dell’impact investing: un’opportunità per l’impiantistica sportiva
Angelo Francini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il (non) intervento dell’ARERA nella digitalizzazione del Servizio Idrico Integrato
Andrea Giocondi (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli IPCEI come modello di politica industriale europea
Gian Paolo Manzella (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le novità introdotte dal d.l. 'sicurezza' in materia di prevenzione antimafia
Tommaso Passarelli (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il codice del terzo settore nella dimensione regionale: il caso piemontese
Chiara Rondinelli e Chiara Silvestrini (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Spunti in tema di lavoro a distanza e diritto alla disconnessione
Dario Calderara (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza Artificiale, monitoraggio e controllo dei lavoratori in una prospettiva di regolazione 'a geometria variabile'
Umberto Gargiulo (28/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Trasparenza, mercato, sindacato: un aiuto dall’IA?
Nicola Deleonardis (28/07/2025)