
Abstract [En]: The (re) emergence of religion within modern societies, that are characterized with a great diversity, is challenging secularism. Within this context, atheism, and other forms of nonbelief, are on the rise as well.
Starting from a traditional issue, that is the definition of religion, this paper aims to analize atheism as one part of the religious phenomenon. But, if freedom of religion means also freedom from religion, this does not mean that atheism and religions must always be treated in the same manner. Instead, the protection of the theistic and atheistic positions, specially as organized groups, must be reasonably adapted to their peculiar features. Europe and Italy provide some good case-studies.
Abstract [It]: In uno scenario globale caratterizzato da società sempre più diverse e complesse, il significativo ritorno della religione nella sfera pubblica, in atto già da alcuni anni, pone nuove sfide al concetto stesso di laicità. All’interno di questo contesto, l’ateismo e le altre forme anche nuove di non credenza, piuttosto che defilarsi sono ovunque in crescita. A dimostrazione di come il fenomeno religioso sia molto (e sempre più) complesso.
Muovendo da un recente caso giudiziario canadese, che mette insieme i tanti nodi problematici attorno a ciò che è religione e ciò che non lo è, il presente lavoro dopo una prima parte più generale, nella quale si ripercorrono le difficoltà registrate a diverse latitudini nella definizione stessa di religione (che investono anche il piano dei poteri, politico e giudiziario), si analizza il ritorno della religione nella sfera pubblica e si colloca l’ateismo all’interno del fenomeno religioso (come libertà dalla religone), nella seconda parte offre un sguardo più specfico sull’ateismo (e sulla non credenza) all’interno del quadro europeo e italiano illustrando anche alcuni recenti casi giudiziari. Con l’obiettivo di insistere sulla riconducibilità dell’ateismo all’interno di un concetto ampio di fenomeno religioso che, tuttavia, non si traduce in una identica disciplina della relagione e dell’ateismo: anzi, la tutela delle posizioni teistiche e non teistiche, soprattutto nella prospettiva dei gruppi e delle associazioni, deve ragionevolmente adattarsi alle diverse e peculiari caratteristiche delle stesse.
Summary: 1. Introduction. 2. An Eternal Question: Is It Possible to Define Religion?. 3. Religion in (Post)secular Era. 4. Atheism and Agnosticism are increasing as Well. 5. Religion and Conscience: an Issue still Under Debate… 6. Freedom of Religion as Freedom from Religion. 6.1. The European Perspective. 6.1.1. Freedom from Religion as Individual Right. 6.1.2. Atheistic and Non-Believers Associations. 7. Italian Perspective: the Constitutional Framework. 7.1. The “UAAR” ’s Activism: Propaganda of Religious’ Thought (Court of Cassation, Sec. I^, ord. no. 7893/2020). 7.2. The “UAAR”’ s Activism: Is Possible for Athesistic Association to Conclude an Agreement with the State?. 8. Conclusion.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)