
Alcune delle ragioni tecniche del no al referendum sono state ormai ampiamente evidenziate dalla gran parte dei commentatori e politici e non vale la pena ritornarvi sopra: la riduzione del numero dei parlamentari – allo stato- non garantisce una ragionevole rappresentanza di tutti i territori; lungi dal migliorare la qualità dei membri, la riduzione del numero presumibilmente produrrà effetti negativi, con un peso ancora maggiore degli apparati e con la conseguente esclusione dalle liste di coloro i quali sono meno organici alla struttura di partito; la riforma inciderà sul funzionamento e sulle commissioni, specialmente al Senato, dove il numero dei senatori sarebbe veramente molto ridotto, aggravando i tempi e peggiorando ancora la qualità della produzione legislativa. Non risolverà alcun problema: i problemi del funzionamento del Parlamento, come noto, sono casomai connessi a ben altre e complesse questioni… (segue)
ITALIA - PAPER
Il regime giuridico delle basi NATO e USA in Italia tra prassi segrete e vincoli costituzionali
Giuseppe de Vergottini (09/07/2025)
ITALIA - PAPER
Il divieto di utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per l’inferenza degli stati emotivi nei contesti lavorativi alla luce delle Linee guida della Commissione europea sull’AI Act
Chiara Toscano (28/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)